Apre un altro aerocampo, gli aerei tornano a volare

Pista a Visinale, dove si eserciterà anche la pattuglia acrobatica “Asini volanti”. Gli obiettivi: una scuola, promozioni per gli studenti e turismo di respiro europeo

Apre un altro aerocampo: gli aerei tornano a volare dopo 2 anni di stop

Dopo oltre due anni di stop, gli ultraleggeri tornano a disporre di un’aviosuperficie e quindi possono volare nei cieli del Friuli occidentale e naturalmente oltre. Si trova a Visinale di Pasiano, accanto al Podere dell’Angelo, a dieci minuti da Pordenone e dispone di meno restrizioni rispetto alla Comina, “vincolata” dall’attività della Base di Aviano e dell’Esercito italiano.

Il gestore dell’aviosuperficie, hangar e club house in condivisione con Drone Zone, è l’associazione sportiva dilettantistica “All fly”, costituita lo scorso febbraio «per mantenere e promuovere l’attività di volo», come premette il primo presidente, Ermanno Zille.

«Alcuni soci ex Comina hanno scelto di sposarsi e costituire una nuova associazione. Ma non intendiamo aprire polemiche: si volta pagina e si riparte per la passione del volo».

La pista – 610 metri di lunghezza – è fuori dalla “zona rossa” imposta da Aviano e «non è quindi assoggettata a molti vincoli che ha invece la Comina. E, trovandoci fuori dai centri abitati, immaginiamo che non avremo nemmeno i comitati di protesta». L’obiettivo è «di far volare tutti: alianti, ultraleggeri di aviazione generale, autogiri». E di accompagnare al volo sportivo la formazione: la scuola opera come «base secondaria della “Fly and joy” di Premariacco, una collaborazione che consente a tutti i nostri soci di volare anche lì eventualmente con i loro mezzi e a loro di volare qui con i nostri».

All fly – una cinquantina di soci e una decina in arrivo da Pordenone, Treviso, Belluno e Trieste – dispone di un autogiro, di un ultraleggero, di un aliante biposto e, a breve, potrà contare anche su un traino per aliante; l’aviosuperficie di Visinale sarà base anche per la pattuglia acrobatica pordenonese dei “Flying donkeys”, gli asini volanti ormai conosciuti non solo in Italia, ma anche all’estero.

Affiancano il presidente Ermanno Zille, il vice Gianluca Rossi, i consiglieri Tiziano Palù, Gianluca Copat, Tiziano Maletti, Delio Andreetta, Rudy Errath, Gianpietro Zentil e Sergio Martel.

Non solo volo, ma anche formazione: All fly può contare su tre istruttori e pensa alla promozione eno-turistica. «Qui a Visinale si può volare sempre. Intendiamo coinvolgere i giovani e promuovere il volo anche negli istituti tecnici». La neonata associazione intende selezionare i migliori studenti e proporgli l’iscrizione alla scuola di volo a costo molto agevolato. Perché «chi ha capacità deve avere l’opportunità». Inoltre, «All fly crediamo possa essere volano per il turismo aviatorio attraverso un circuito europeo, puntando sui raduni aviatori. Non dimentichiamoci che accanto all’aviosuperficie operano un ristorante e un albergo, il Podere dell’Angelo, un’opportunità in più per chi arriva e si può sposare potendo contare su un punto di riferimento».

Al “porte aperte” di ieri hanno partecipato, tra gli altri, il consigliere regionale Elio De Anna e l’assessore di Pasiano Omar Battiston: «Questa associazione – ha detto – porta lustro al nostro territorio. Ma siamo convinti che porterà anche opportunità turistiche ed economiche».

©RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto