Animali feriti, in aumento gli “sos” al Rifugio di Villotta

CHIONS. Un nuovo servizio ancora poco conosciuto, al Rifugio del cane di Villotta, è quello di pronto soccorso 24 ore su 24, rivolto agli animali feriti sulle strade. Dopo qualche mese di collaudo, la presidente dell’associazione che gestisce la struttura, Aurora Bozzer, traccia un bilancio.
«Il tutto nasce dalla sinergia tra due enti protezionistici, l’associazione Mi fido di te, con le sue ambulanze veterinarie, e il nostro sodalizio, con la sua clinica veterinaria – spiega Bozzer –. Una clinica dotata delle più moderne attrezzature medico-chirurgiche e tre veterinari a turno presenti nelle 24 ore».
Dopo un periodo di rodaggio, l’Azienda per l’assistenza sanitaria 5 ha affidato ai due enti protezionistici rispettivamente le attività di cinovigilanza e pronto soccorso. Per problemi sanitari urgenti, la clinica di Villotta è contattabile al 348-8367091, l’ambulanza al 371-1244925.
«La popolazione – aggiunge Bozzer – sta esprimendo soddisfazione per un servizio di cui si sentiva la mancanza. Mai come negli ultimi mesi si sono registrate tante chiamate e interventi d’urgenza per animali feriti o in situazioni sanitarie acute, soprattutto gatti (i cui ricoveri al Rifugio sono in aumento, al contrario dei cani, ndr).
Ora, anche gli animali senza proprietario possono essere soccorsi, senza che si verifichi quanto accadeva in passato. Chi li rinveniva era infatti costretto a farsi carico delle spese veterinarie e poi a tenerseli. L’alternativa era abbandonarli al loro destino».
Bozzer ricorda infine quanto prevede la normativa regionale: «Anche i gatti randagi feriti, ammalati, o comunque non autosufficienti come per esempio i cuccioli, devono essere ricoverati e curati nelle strutture convenzionate con i Comuni».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto