Ambulanza veterinaria di “Mi fido di te”, 700 i soccorsi in un anno

“Mi fido di te” 700 volte: tanti gli animali soccorsi nel primo anno su strada dall’ambulanza veterinaria a Pordenone. E’ il bilancio di 12 mesi di volontariato: 5 mila telefonate di consulenza, la soddisfazione extra di salvare quattrozampe e altri animali in difficoltà. A volte ci sono anche i casi che coinvolgono fauna selvatica. «Un anno grandioso – Nicola D’Agostino ha festeggiato il primo compleanno ieri con l’équipe dell’ambulanza nella sede in Comina –. “Mi fido di te” ha formato 450 bambini nel progetto “A scuola con Fido”, poi abbiamo proposto a Bibione “In spiaggia con Pluto”. La raccolta di alimenti è stata per le emergenze in Sardegna e a Reggio Emilia. Andiamo avanti a Pordenone, sicuri di dare una mano e pure... una zampa».
“Mi fido di te” ha raddoppiato, in un anno, la flotta su strada: la seconda ambulanza veterinaria ha ingranato la marcia qualche mese fa. Il “118” dei quattrozampe nei guai non va mai in ferie. «Soccorriamo tanti cuccioli e animali adulti – D’Agostino, presidente dell’associazione, stende il primo bilancio annuale –. Crisi di asma, trasfusioni di sangue, interventi per liberare cani bloccati o chiusi da qualche parte e altro». Gli interventi per i quattrozampe nei guai sono la cronaca di un impegno costante e un amore profondo per gli animali. La mascotte dell’equipaggio è una meticcia raccolta lungo un’autostrada, in Puglia. «”Mi fido di te” ha numeri alti, i telefoni sono roventi di giorno e di notte – continua D’Agostino –. Siamo una cinquantina di volontari e 15 operativi sulle due ambulanze».
Volontari attivi dalle 18 all’alba del giorno dopo e sulle 24 ore nei fine settimana. Hanno dai 18 ai 61 anni. «Accendiamo la sirena per gli interventi a codice rosso come prevede la normativa sanitaria e veterinaria – è la precisazione sul “secondo lavoro” dei ragazzi a bordo per soccorrere i cani in difficoltà –. Abbiamo comprato le ambulanze senza aiuti pubblici, a suon di cambiali, e il garante è il presidente. Il soccorso di cani e gatti è una parte del lavoro. Ci sono anche casi di fauna selvatica».
I casi sono tanti, i numeri dell’emergenza sono 331-8225995 oppure 199302118. «Gli scopi che ci siamo dati sono vari – spiega D’Agostino – con lo spirito di diffondere la cultura cinofila e contribuire alla solidarietà sociale». Le attività del progetto “Mi fido di te” riguardano in particolare la “pet teraphy”, gli interventi a favore degli animali maltrattati, la diffusione della cultura cinofila. L’équipe conta su volontari abilitati: un autista-soccorritore, uno o due soccorritori, poi è disponibile un veterinario a bordo. L’ambulanza è attrezzata con un sistema di somministrazione ossigeno, kit di medicazione, zaino di soccorso, barella autocaricante, barella atraumatica a cucchiaio, lettore microchip, gabbie di trasporto. Sono disponibili anche le medagliette per geolocalizzare cani e gatti vagabondi.
Chiara Benotti
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto