Allagamenti, frane e caduta alberi in molti Comuni

Attivati 80 volontari della Protezione civile in 30 centri. Campi allagati, sospesi i campionati di calcio dilettanti in Fvg

UDINE. Allagamenti, dissesti stradali e caduta di alberi. Sono circa 120 le chiamate al numero di emergenza per interventi tecnici urgenti in Friuli Venezia Giulia giunte alla sala operativa unica.

Secondo l'ultimo aggiornamento diramato dalla Protezione civile regionale risultano allagate le zone di Meduno, Treppo Grande, Martignacco, Buia, Tricesimo, Pasiano di Pordenone, Ronchi dei Legionari, mentre dissesti del manto stradale si sono verificati tra Frisanco e Meduno sulla ex SP63, a Tavagnacco, Albero abbattuto località Isola Morosini (San Canzian d'Isonzo).

Frana nel Pordenonese, famiglia evacuata: ci sono anche tre bambine

Permane l'attivazione del Servizio di Piena sul fiume Tagliamento per le tratte arginate di competenza regionale e statale. Attivo dalla prima mattina il servizio di piena sul fiume Livenza per le tratte di competenza statale e sul Torrente Meduna per le tratte regionali, mentre permane la chiusura dei guadi: Malina in Comune di Premariacco, Murlis in Comune di Zoppola, Rauscedo in Comune di San Giorgio della Richinvelda, Cornappo Comune di Nimis. Attivati dalla prima mattina dalla Sala Operativa Regionale di Palmanova per interventi e in monitoraggio territorio circa 80 volontari di 30 Comuni.

Prigionieri nel guado di Vivaro: due donne e due bambini salvati da un elicottero
Oltre ai vigili del fuoco, sono intervenuti anche gli uomini della Protezione civile regionale (foto tratta dal sito della Pc Fvg)

Nelle ultime 24 ore, informa la sala operativa, sono caduti da 100 a 190 mm di pioggia sulle Prealpi, da 20 a 100 mm sulle Alpi, da 20 a 50 mm in pianura, da 10 a 20 sulla costa.

Proprio a causa del maltempo ci sono state due frane sulla provinciale 41 che da Cornino porta a Forgaria. Sul posto i vigili del fuoco di San Daniele per liberare la strada dai detriti e metterla in sicurezza.

Sempre a Forgaria è caduto un albero sulla strada, sempre a causa del maltempo. Sul posto sul posto i volontari dei vigili del fuoco di San Daniele.

Nella mattinata, a Moggio Udinese, frazione Bevorchians, sulla SP 112 "Val Aupa", a causa delle intense piogge, si è verificato il cedimento del manto stradale con apertura di una voragine sulla carreggiata di circa 2 metri di diametro e profonda circa 4. Personale della Provincia di Udine ha interdetto il traffico in attesa del ripristino della viabilità. La frazione è comunque raggiungibile dal Comune di Pontebba. Non ci sono stati danni a mezzi/utenti della strada.

Un albero nella notte è caduto anche a Savogna e, probabilmente sempre  il maltempo è stato la causa di un incidente stradale a Pavia di Udine, senza gravi conseguenze.

IL CALCIO SI FERMA

La Figc del Fvg ha sospeso le partite del calcio dilettanti per maltempo che si sarebbero dovute disputare sabato 21 dicembre, quando erano in programma le gare di Eccellenza, Promozione, Prima, Seconda e Terza categoria.

LA SITUAZIONE

Il sistema frontale che ha interessato al regione si è ormai spostato in Slovenia. Tra i valori più significativi riportiamo i 277 mm di poggia caduti nelle 24 ore ad Uccea, i 225,6 mm registrati a Chievolis, i 149,2 mm ad Osoppo.

Degne di nota anche le raffiche di vento di Scirocco verificatesi nel primo pomeriggio con il massimo di 89 km/h registrati sulla costa. Nella notte affluiranno temporaneamente correnti più secche. Domenica mattina sull'alto Adriatico si formerà una depressione che si sposterà rapidamente verso la Croazia.

EVOLUZIONE

Fino all'alba di domenica non sono previste altre precipitazioni, ma la bassa pressione atmosferica potrebbe favorire fenomeni di acqua alta sulla costa. Poi fino al pomeriggio di domenica saranno probabili piogge abbondanti sulla costa e sulla bassa pianura, moderate dalla pianura alle Prealpi, deboli sulle Alpi con quota neve oltre i 700-1200 m sulle Alpi, 1200-1500 m sulle Prealpi.

Sulla costa nella notte soffierà vento da sud-est debole o moderato, in mattinata vento sostenuto da nord o nord-est. Dal pomeriggio generale miglioramento con ampie schiarite e cessazione delle piogge e del vento. In serata rischio nebbia. Per il resto della settimana bel tempo.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto