Alla fiera tedesca le marine in rete

L’iniziativa sarà presentata a Düsseldorf. Ardito: assieme per contare di più
Di Rosario Padovano

LIGNANO. Verrà presentata per la prima volta in Germania, a Düsseldorf , sabato prossimo, il nenoato consorzio rete Rete Marinas Fvg, che raggruppa 19 realtà da diporto della regione. Le Marine sono suddivise in 5 aree, ognuna con caratteristiche peculiari: area di Lignano Sabbiadoro e Aprilia Marittima: comprendono Porto Turistico Marina Uno, Marina Punta Faro, Marina Punta Gabbiani, Marina Punta Verde, Darsena Porto Vecchio, Dry Marina Aprilia Marittima 2000; area San Giorgio di Nogaro, laguna di Marano e fiume Stella: sono incluse Porto Maran, Marina Stella, Marina Sant’Andrea, Marina San Giorgio, Marina Planais; area di Grado che comprende Darsena San Marco, Marina Primero, Porto San Vito; area di Monfalcone con Marina Hannibal e Marina Lepanto; infine Trieste o costa triestina che includono Marina Porto Piccolo, Porto San Rocco, Marina San Giusto.

La Rete Fvg Marinas è guidata da 5 amministratori, uno per ogni area: Giorgio Ardito per Lignano Sabbiadoro ed Aprilia Marittima, Fortunato Moratto per San Giorgio di Nogaro, Marano e il fiume Stella, Gennaro Coretti per Grado, Andrea Cugola per Monfalcone, Roberto Sponza per la costa triestina.

«É un’esperienza entusiasmante e molto stimolante – ha dichiarato Giorgio Ardito – dopo tanti anni di sporadiche iniziative e di interventi non coordinati, abbiamo deciso di costituire la Rete per concertare insieme azioni di promozione con maggiore forza rispetto ad azioni singole».

L’obiettivo di Fvg Marinas per il triennio 2016-2018 è quello valorizzare il turismo nautico, attraverso esperienze da vivere sul territorio. Regione e Promoturismo sono i maggiori collaboratori. Il debutto internazionale di Fvg Marinas avverrà alla Fiera Nautica Boat Düsseldorf (Germania) dal 21 al 29 gennaio: la Rete sarà presente nella Hall 13, stand 13 D74 presso lo stand regionale di Promoturismo Fvg, con tutte le informazioni riguardanti i Marina e le peculiarità di ogni area geografica.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto