Alla biblioteca civica è boom di lettori con oltre 20 mila prestiti



Prestiti oltre quota 20 mila, è boom di lettori alla Biblioteca civica di Gradisca.

Con il trasferimento al polo culturale di Casa Maccari, il servizio comunale ha finalmente acquisito degli spazi adeguati e ha potuto – con maggiore agio - mettere a disposizione dei cittadini un patrimonio che ormai sfiora i 40 mila volumi. La nuova struttura è dotata di postazioni internet e wi-fi e si caratterizza per una pluralità di servizi che riscuotono il gradimento della città.

Da una prima valutazione statistica i prestiti 2019 hanno superato le 20 mila unità contro i 17.255 del 2018. Oltre alla dotazione libraria, trovano posto in Casa Maccari una collezione di dvd (film e documentari), una piccola sezione di testi in inglese per adulti e per bambini, una sezione destinata ai residenti di lingua straniera per l’apprendimento dell’italiano, una sezione ragazzi ampia e aggiornata, la maggiore raccolta di periodici della Destra Isonzo (se si esclude Gorizia), una ricca sezione sulla storia e la cultura della città e del territorio.

In questi primi giorni del 2020, nel cercare di venire incontro alle richieste degli utenti, la Biblioteca ha introdotto degli strumenti nuovi: audiolibri e giochi da tavolo. I materiali, già acquisiti grazie ad un apposito stanziamento del Comune, saranno resi disponibili a breve, dopo l’inserimento a catalogo. Gli audiolibri vengono incontro a chi ha difficoltà nella lettura (persone anziane che fanno fatica a leggere, persone che soffrono di malattie agli occhi, ma anche giovani e meno giovani affetti da dislessia) e favoriscono quindi l’accessibilità alla parola scritta. Vengono utilizzati anche da chi ama la lettura ad alta voce, o da coloro che per mestiere passano molto tempo in macchina, dove possono comodamente ascoltare romanzi e racconti.

L’Assessorato alle Politiche Giovanili ha lungamente lavorato con l’associazione Tana dei Goblin di Gradisca d’Isonzo alla diffusione del gioco da tavolo come strumento per la creazione di relazioni positive di apprendimento di regole condivise, di rapporti intergenerazionali. La Biblioteca Comunale si è dunque specializzata nel gaming, e ha partecipato per due anni consecutivi all’International Games Day at your Library, indetto dall’American Library Association e promosso dall’Associazione Italiana Biblioteche. —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto