Alberi sradicati dal vento: aree verdi ancora inagibili
San Daniele: a dieci giorni dall’ultima ondata di maltempo restano i disagi Il Comune: piante compromesse, servono ditte specializzate per intervenire

SAN DANIELE. Sono passati più di 10 giorni dalla fortissima ondata di maltempo che ha colpito anche il Friuli e a San Daniele sono ancora ben evidenti i segni lasciati soprattutto dalle fortissime raffiche di vento: gli alberi abbattuti in parte o completamente infatti debbono ancora essere messi in sicurezza. Tre in particolare le aree con le maggiori criticità: via del Colle, piazzale IV novembre nonché l’area che comprende tra via Narducci e via Kennedy il parco giochi “Città di Millstatt” e le aree verdi delle scuole primaria e dell’infanzia. Una situazione che però ha le ore contate secondo quanto riferito dall’assessore ai lavori pubblici Carlo Toppazzini.
«Si tratta di situazioni per il cui risanamento è necessario l’intervento di ditte specializzate – spiega Toppazzini -. Gli alberi sui quali intervenire infatti non hanno semplici problemi ai rami ma sono stati gravemente compromessi e per questo abbiamo già contattato una ditta del settore. Tra venerdì e sabato scorso – prosegue l’assessore – abbiamo compiuto alcuni sopralluoghi nelle aree interessate. In questi giorni dovrebbe arrivarci il preventivo dei tecnici interpellati, dopodiché sarà possibile partire con gli interventi più urgenti».
Anche San Daniele dunque è tra i comuni maggiormente colpiti dai violenti fenomeni atmosferici dello scorso 10 agosto. Nei momenti immediatamente successivi il fortunale, al lavoro assieme agli operai del Comune, i volontari della Protezione civile e dei Vigili del fuoco. Gli interventi effettuati a poche ore dal disastro hanno riguardato, in particolare, alcune arterie come la strada provinciale “panoramica” che collega San Daniele a Fagagna: qui, grazie al lavoro degli uomini della Protezione civile e del Comune, sono stati tagliati tutti gli alberi rovinati sulla sede stradale così da permettere il ripristino della viabilità interrotta. Passato il maltempo però in molti punti non vi sono stati altri interventi. Una situazione rilevata anche dall’opposizione in Consiglio comunale che ha stigmatizzato l’inattività di Villa Serravallo soprattutto per quanto riguarda il Parco giochi. Secondo quanto riferito dal consigliere Morris Filip, per molti giorni in prossimità di alberi pericolanti non erano nemmeno state poste transenne o strisce segnaletiche. Una situazione sotto gli occhi di tutti ma sulla quale, come ribadito da Toppazzini, è stato necessario attendere l’intervento di aziende specializzate. Quanto agli interventi minori nell’area di scuole e parco già questo fine settimana saranno al lavoro i volontari della Protezione civile. Dal Comune di Sutrio intanto è arrivata una missiva al Comune per poter recuperare il legno di alcuni alberi monumentali che possa essere utilizzato dai locali artigiani intagliatori.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Leggi anche
Video