Alberi caduti sulle strade, due autobus bloccati: una trentina gli interventi dei vigili del fuoco per il maltempo

TOLMEZZO. Sono una trentina gli interventi, riconducibili al maltempo, che i vigili del fuoco dei distaccamenti di Tolmezzo, Forni Avoltri, Forni di Sopra e Rigolato hanno portato a termine, venerdì 23 febbraio.

Sappada, valanga sulla pista turistica del monte Siera. Strade bloccate e disagi per la neve in montagna
Alcune immagini della valanga sulla pista del monte Siera, vicino a Sappada

I vigili del fuoco permanenti e volontari hanno operato nella Valle del But, nella Val Tagliamento e nella Val Degano dove nella parte alta della valle si sono registrate le maggiori criticità.

Alberi caduti sulla viabilità principale e secondaria, mezzi rimasti bloccati tra cui due autobus nel comune di Forni Avoltri hanno impegnato i pompieri carnici fino alle 21 circa.

Tarcento, smottamenti in due vie: massi finiti sulla strada, sorvegliato il Torre

Ed ecco la situazione in regione secondo l’ultimo bollettino della Protezione civile.

Evoluzione

La fase principale di maltempo è conclusa. Nelle prossime ore e nella giornata di domenica 25 sono attese solo delle precipitazioni sparse residue e dei possibili rovesci sulla zona montana. La quota neve è a 800 metri circa.

Effetti al suolo

Nel corso della serata di venerdì sono stati segnalati ulteriori allagamenti di viabilità a Udine e a San Pietro al Natisone e la caduta di alberi a Pontebba lungo la statale 13 Pontebbana. Rimangono chiusi i guadi di Rauscedo-Vivaro e Murlis.

Situazione fiumi e maree

Nel bacino del fiume Torre-Isonzo nella serata di venerdì sono rimasti superiori al livello di attenzione le stazioni idrometriche di Ponte Sambo e Molmentet sul torrente Cornappo, di Attimis sul Torrente Malina, di Pulfero e Cividale sul Natisone e di Tarcento e Musi sull’asta principale del Torre

La diga di Salcano attualmente scarica una portata superiore ai 500 mc/s e i livelli a valle della stessa sono sotto il livello di guardia in leggero aumento

Nel bacino del Torrente Cormor è stato superato il livello di attenzione a Tavagnacco, Colugna, Basaldella e Sant’Andrat

Nel bacino del Tagliamento permane superiore alla soglia di attenzione il livello del Torrente Arzino a Ponte Armistizio e in serata ha superato il livello di guardia anche il livello a Madrisio sull’asta principale del Tagliamento

Sul bacino del fiume Livenza sono state superate le soglie di attenzione del torrente Caltea, del fiume Sile a Zuiano e Panigai mentre a San Cassiano sul Livenza il livello è superiore al valore di guardia e rimane pertanto attivo il Servizio di Piena per la competente tratta statale

Venerdì sera si è registrato un picco di marea a Grado di 1,12 metri, inferiore al livello di allarme.

Lignano

Sopralluogo sabato mattina in spiaggia a Lignano. Pare che la perdita di arenile sia contenuta, limitata a qualche centinaio di metri cubi, su un totale di oltre 70.00 previsti per questo primo lotto di lavori che sono in corso. A seguire, dai primi di marzo partirà il secondo lotto con prelievo dai passi marittimi di foce Tagliamento e porto Lignano che approvvigioneranno oltre 110.000 metri cubi di sabbia.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto