Al liceo Sello si inaugurano dodici aule

La scuola lascia gli spazi di via Diaz e trasloca nei locali messi a disposizione dalla Camera di commercio, in viale Palmanova

UDINE. Il liceo artistico Sello lascia gli spazi di via Diaz e trasloca negli spazi messi a disposizione dalla Camera di commercio, in viale Palmanova. Martedì 22 settembre, alle 12.30, il taglio del nastro alla presenza degli assessori provinciali all’Istruzione Beppino Govetto e all’Edilizia scolastica Carlo Teghil, del presidente della Cciaa Giovanni Da Pozzo, del segretario generale Maria Lucia Pilutti e della dirigente scolastica Rossella Rizzatto.

Nell’immobile di via del Vascello sono state ricavate 12 aule e tre laboratori. Il trasloco si è reso necessario per eseguire interventi di straordinaria manutenzione nella storica sede dello Stringher di via Crispi-largo Ospedale vecchio, dove quest’anno sono presenti solo 5 delle 10 classi dell’Uccellis sistemate in passato nel plesso.

Considerato che doveva essere trovata una collocazione anche per altre quattro classi dell’Uccellis ospitate alla Manzoni, la Provincia ha preferito trasferire tutto il liceo classico europeo dell’Uccellis nel campus di via Diaz e trasferire il liceo Sello in viale Palmanova.

«Vicina alle stazioni dei treni e dei pullman, è una sede comoda con attrezzature e locali di eccellenza», commenta la dirigente scolastica facendo notare che nella sede di viale Palmanova graviteranno circa 500 studenti con inevitabili ricadute economiche nel quartiere.

Il liceo artistico quest’anno registra 1.200 iscritti ed è considerato un istituto da prendere a esempio in tutto il nord-est. La scuola è stata selezionata, assieme ad altre 13, dalla Fondazione nordest per creare, in collaborazione con Unicredit, un fablab.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto