Al Leo Major wi fi e registro elettronico

Dal prossimo settembre. L’annuncio alla presentazione di “Racconti in classe” e progetti formativi

Prove tecniche di registro elettronico nel super liceo pordenonese Leopardi-Majorana con l’introduzione del sospirato wi-fi in dote alle tre sedi: debutterà in settembre 2013.

«Abbiamo previsto un investimento di circa 50 mila euro, con la Provincia di Pordenone nel ruolo di partner – ha riassunto ieri mattina la dirigente Teresa Tassan Viol nella sede di piazza Maestri del Lavoro –. Tanti progetti formativi in cantiere e appuntamento di scuola aperta per orientare alle iscrizioni 2013-2014 il 26 gennaio, in via Borgo Sant’Antonio alle 14,30».

Storie tutte da inventare, itanto, per 1000 ragazzi in gara con “Racconti in classe”: anno quinto per il concorso che misura la scrittura creativa. «Studenti pronti alla prova nelle medie cittadine Pasolini, Centro storico, Drusin-Pasolini e Zanella di Porcia con le seconde liceali del Leopardi-Majorana, in gara il 17 gennaio – hanno confermato con la dirigente i docenti Gianmario Villalta, curatore artistico di Pordenonelegge, Angela Piazza e Alessandro Cozzarini –. Tre ore di scrittura per scrivere un racconto super che punti al cuore delle emozioni. La novità: il racconto sarà ispirato da un verso poetico».

Le premiazioni sono previste a fine febbraio e, intanto, ci saranno lezioni di fisica in inglese per cinque classi quarte scientifico di Amanda Evans, studente-ricercatrice del Mit di Boston.

Il Leopardi Majorana proporrà licei a forte tasso umanistico e scientifico: per orientare i ragazzi alle scelte post-diploma, si attiveranno i percorsi formativi per 14 classi quarte: dal 28 gennaio al 2 febbraio.

«Sono in partenza gli incontri del progetto Lucrezio – è l’altra iniziativa annunciata ieri – sul tema del tempo. La sesta edizione del Certamen Lucretianum sarà in agenda il 23 e 24 aprile: iscrizioni aperte per i ragazzi di tutti i licei». (c.b.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto