Al Kennedy la gara nazionale di elettrotecnica

L’Itst Kennedy di Pordenone sarà sede, mercoledì e giovedì, dell’edizione 2017 della gara nazionale di elettrotecnica. Il Kennedy si è distinto a livello nazionale non soltanto per la sua proposta...

L’Itst Kennedy di Pordenone sarà sede, mercoledì e giovedì, dell’edizione 2017 della gara nazionale di elettrotecnica. Il Kennedy si è distinto a livello nazionale non soltanto per la sua proposta formativa attenta alle esigenze del territorio, ma anche per i successi conseguiti dai suoi studenti. Andrea Cecconello, studente del quinto anno dell’indirizzo elettrotecnico, è infatti risultato vincitore della gara nazionale di elettrotecnica 2016. In seguito al premio a Cecconello, il ministero ha designato l’Itst Kennedy come istituto organizzatore per l’edizione 2017 che vedrà coinvolti i migliori studenti provenienti da diverse regioni italiane, dalla Basilicata alla Lombardia, che sosterranno la prova di progettazione e realizzazione di una complessa e articolata applicazione elettrotecnica. L’evento sarà realizzato in collaborazione con Unindustria e il Comune di Pordenone, la Fondazione Bcc, l’associazione Aser per il Kennedy, il Collegio dei periti industriali, il Gruppo Illiria, il Comune di Sequals, aziende di eccellenza del settore quali Came Group, Friul Intagli, Schneider Electric di Torino.

Il programma della manifestazione prevede visite formative per i docenti che accompagnano i concorrenti in due aziende leader nelle applicazioni tecnico-scientifiche quali Came Group di Dosson di Casier e Friul Intagli di Prata. E’ stata garantita anche la presenza all’evento di autorità, rappresentanti del ministero ed enti istituzionali e territoriali.

Sempre rivolte ai partecipanti alla gara sono anche attività d’intrattenimento come la visita guidata alla villa del campione Primo Carnera a Sequals. Buffet e cena a tema saranno organizzati grazie al patrocinio del Gruppo Illiria e all’ospitalità dello Ial di Aviano. Tali iniziative sono volte alla conoscenza di Pordenone, della sua provincia e delle province vicine sotto diverse e importanti prospettive note anche oltre i confini locali: quella produttiva, quella artistico-culturale e infine quella ricreativa.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto