Al consultorio Noncello volontariato e competenza

Da 40 anni è un riferimento in ambito psicologico, pedagogico e ginecologico Rinnovato il direttivo. Alla presidenza è stato eletto Enrico Cleopazzo

È un rinnovo parzialmente in continuità col direttivo del precedente triennio quello che si è avuto al consultorio Noncello. Alla guida è stato eletto Enrico Cleopazzo che prende il posto del presidente uscente Marco Sartor. Con Cleopazzo ci sono Laura Ferretti (vice), Michele Solito e Anita Bonanni, già presenti nel precedente direttivo, mentre i volti nuovi sono Andrea Corsini, Gianpaolo Freschi e don Dario Roncadin. Con sede in via Fratelli Bandiera 40, il consultorio rappresenta un punto di riferimento per la consulenza psicologica, pedagogica ed educativa, legale, ostetrico-ginecologica. Nato nel 1977, il consultorio è aperto a tutto, garantendo la massima riservatezza. L’attività è resa possibile da quote associative, elargizioni di privati ed enti, contributi pubblici e volontariato degli operatori.

Molteplici e variegati gli ambiti in cui il consultorio Noncello è impegnato. Per quanto riguarda l’aspetto psicologico, gli operatori e i professionisti curano il disagio psicologico, le difficoltà relazionali, i problemi adolescenziali. Grande importanza è data ai progetti con le scuole superiori supportati dalla Bcc Pordenonese: gli sportelli psicologici, ai quali hanno avuto accesso oltre 150 utenti dall’ottobre 2017 all’aprile 2018, e i corsi sulla resilienza con 460 ragazzi di seconda superiore. La consulenza psicologica è data anche alle coppie (compresa la consulenza legale) e alle famiglie. Esiste un’altra area di competenza del consultorio importante che è quella pedagogica ed educativa, attraverso la quale si parla a genitori, adolescenti, insegnanti ed educatori. E, ancora, la consulenza ostetrico-ginecologica con il percorso nascita, la procreazione responsabile, la prevenzione dei tumori e le problematiche legate alla ginecologia. Infine, esiste l’attività di promozione culturale con convegni, dibattiti, collaborazione con altri enti, sportelli e corsi. Per contattare il consultorio Noncello si può chiamare lo 0434-28027 o scrivere a segreteria@consultoriononcello.it.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto