Ai turisti che mangiano in città vengono offerte guide gratuite

Varato dal Comune e dalla Pro loco l’innovativo progetto “Gusta Spilimbergo” «Ci attendiamo ricadute economiche». La proposta valida sino a fine 2021



Rilanciare un turismo a misura delle potenzialità e delle risorse di Spilimbergo e dello Spilimberghese: questo l’obiettivo cui punta l’amministrazione comunale in stretto rapporto con la Pro Spilimbergo e con le altre istituzioni locali. Il rilancio del settore è anche la motivazione alla base dell’approvazione da parte della giunta municipale della modifica al progetto turismo 2020, il quale disciplina rapporti e funzioni delegate tra agenzia regionale e Comune e tra Comune e Pro. Ciò, soprattutto, in funzione della gestione dell’ufficio informazione e accoglienza turistica. Con la recente approvazione dello schema di convenzione con Turismo Fvg, l’amministrazione comunale intende continuare ad avvalersi della collaborazione della Pro per la gestione dell’ufficio Iat, confermando tutte le condizioni previste nell’accordo sottoscritto ad agosto dello scorso anno, seppure apportando qualche novità.

L’assessore comunale al turismo e commercio Anna Bidoli fa sapere che «rispetto al passato la convenzione viene implementata da una serie di attività e servizi finalizzati alla promozione e valorizzazione turistica e quindi anche alla rivitalizzazione della città». In particolare, l’ufficio turistico gestirà il progetto denominato “Gusta Spilimbergo” promosso dall’amministrazione comunale. «Si tratta di progetto già sperimentato in passato e che ha portato importanti ricadute economiche e in termini di presenze», dice il sindaco Enrico Sarcinelli.

Il progetto, in collaborazione e con il patrocinio di Promoturismo Fvg, Ascom nonché di altri enti ed associazioni, «è mirato a rendere più attrattivo e piacevole il soggiorno di turisti e visitatori». Per questo, l’amministrazione prevede «la messa a disposizione gratuita di visite guidate al centro di Spilimbergo e alla Scuola mosaicisti per gruppi di turisti e visitatori, in numero superiore a 15 persone, che intendano anche fruire di un pasto nei locali aderenti all’iniziativa».

L’ufficio Iat coordinerà il progetto tramite la stipula di convenzioni con soggetti privati e associazioni per la promozione del patrimonio storico, artistico, culturale ed enogastronomico con ricadute positive per la rivitalizzazione del commercio, garantendo al contempo servizi qualificati e guide gratuite per la visita della città. «L’Ufficio turistico – conclude il primo cittadino – coordinerà, altresì, la rete di locali convenzionati e disponibili a fornire un pasto, a condizioni favorevoli, alle comitive che partecipano ai percorsi turistici in città. L’ufficio svolgerà anche attività di rendicontazione dei costi del progetto, compilazione di schede e stesura di relazioni e altra documentazione che si rendesse necessaria per la rendicontazione».

“Gusta Spilimbergo” rimarrà attivo sino al 2021. —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto