Sicurezza a Udine, tra percezione e realtà: un tema che riguarda tutti

Una questione che non deve avere colori politici. Cosa non serve in questo momento? Cure palliative o scaricabarili: non risolvono mai i problemi

Paolo MosanghiniPaolo Mosanghini
Piazza San Giacomo, il giorno dopo l'aggressione © Foto Petrussi
Piazza San Giacomo, il giorno dopo l'aggressione © Foto Petrussi

Quando la finiremo di trattare la sicurezza come prerogativa di una certa parte politica e non di tutti sarà finalmente il giorno in cui riusciremo ad affrontare questa emergenza così come merita.

Appena si accende la discussione sugli episodi di cronaca nera ecco subito chi si posiziona a destra e chi a sinistra, quasi si dovesse per forza da una parte accusare gli stranieri e dall’altra difenderli.

Per la sinistra non è un’emergenza, per la destra invece sì. Né l’una né l’altra.

La sicurezza è un tema centrale per tutti perché da essa deriva la libertà di poter vivere tranquillamente nella propria città. Udine non è una metropoli che nella sua storia ha convissuto con la criminalità, quindi è ancora più inaccettabile percepirvi l’insicurezza e non sentirsi protetti e garantiti.

Una donna, una ragazza, chiunque deve sentirsi libero e sicuro di poter passeggiare senza il timore di molestie o violenze. Mi sembra un concetto fin troppo banale.

Udine non è più la stessa, si sente commentare in città. Certo, come è normale sia per una città che ha – inevitabilmente – cambiato tessuto sociale, ma senza un ordine. La questione dei migranti misura l’enorme distanza tra propaganda e realtà. Le istituzioni, tutte, devono farsi carico del problema e dialogare. Lo devono ai cittadini.

Le ricadute sul territorio e le argomentazioni conseguenti, sia sul piano logistico sia su quello economico, che scaturiscono dalla (in)sicurezza nelle città non sono – ribadisco – una materia di destra o di sinistra, ma appartengono alla collettività. Si chiamano garanzia e diritto per i cittadini.

Lo scaricabarile e le cure palliative non risolvono mai i problemi.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto