Agenzia regionale del lavoro, in un sito web le offerte di impiego

Udine, sarà operativo da martedì 16 agosto. Le candidature possono essere inviate per mail

UDINE. Corse da un centro per l’impiego all’altro, sotto braccio pile di giornali con annunci di lavoro e l’immancabile smartphone a portata di mano per scovare anche in rete possibili occasioni d’occupazione.

L’estate si passa anche così. Alla ricerca di un posto in vista dell’autunno. E la Regione ci mette del suo per dare una mano alla pattuglia di giovani e meno giovani che anche in Fvg sono alla ricerca di una possibilità lavorativa. Tentativo non facile visto il periodo di recessione, ma non impossibile, specie con gli strumenti giusti a disposizione.

L’ultimo della lunga serie offerta dalla pubblica amministrazione debutterà martedì 16 agosto. Si tratta di un motore di ricerca al quale sarà possibile accedere direttamente dalla home page dell’agenzia regionale del lavoro per cercare l’offerta più adatta al proprio curriculum.

Al “catalogo” saranno caricate tutte le offerte di lavoro proposte dai centri per l’impiego regionali consentendo a quanti sono in cerca di occupazione una consultazione semplice e veloce delle proposte sempre aggiornate.

«Le richieste di personale da parte delle aziende, ma anche le chiamate agli enti pubblici e i progetti di lavori socialmente utili potranno essere selezionate per ambito territoriale, per categoria professionale, per tipo di contratto o per titolo di studio richiesto - fa sapere l’assessore regionale Loredana Panariti -. Inoltre, saranno reperibili anche le opportunità per chi cerca lavoro all’estero, grazie alla Rete europea per il lavoro».

In attesa che siano caricate tutte le offerte per il 16 agosto, il sito è già online e consente di scorrere le prime occasioni di lavoro. Si va dall’impiegato in autoscuola al cameriere di sala all’istruttore amministrativo per la pubblica amministrazione fino alla figura manageriale.

Le offerte si presentano in forma di elenco, ma è possibile avere maggiori informazioni cliccando sulla voce dettagli, dove sono specificati i requisiti, l’esperienza richiesta, il referente e la mail alla quale è possibile inviare la propria candidatura e la data di scadenza.

Tutte le richieste di personale possono essere stampate. «Era un impegno che ci eravamo presi e che si accosta ai tanti fronti che vedono impegnata la “nuova” agenzia del lavoro da febbraio», continua l’assessore ricordando che a seguito del travaso di personale dei centri per l’impiego dalle Province alla Regione l’agenzia è stata ridisegnata in modo importante.

Oggi incrocia domanda e offerta, si occupa di formazione e anche di selezione come nel caso del porto di Trieste. «Ma facciamo anche visite in azienda. Ben 360 quest’anno e intratteniamo rapporti con aziende di dimensioni significative che spesso sfociano in assunzioni o tirocini come accaduto per la Gsa di Udine, la Sms Meer di Tarcento, la Caffaro spa di Torviscosa, l’udinese Euro&Promos, l’Assicom di Buja e la Chiurlo».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto