Addio a Onorio Fantuz, fondò il bar al Cristo e il Curtif

CORDENONS. Per decenni ha accolto con cortesia e cordialità la clientela da dietro al bancone, prima al bar Al Cristo, quindi all’osteria Al Curtif, oggi gestita dal figlio e dalla nuora. Due attività che hanno segnato la storia di Cordenons e che ora sono rimaste orfane del loro fondatore.
Si è spento a 78 anni, dopo una lunga malattia, Onorio Fantuz. È morto ieri all'una di notte, all’ospedale di Pordenone dov’era ricoverato. Fu suo il primo bar aperto nel quartiere di via Del Cristo, dove oggi c'è la Latteria di Palse, e sua anche l’osteria. Era nato a Cordenons il 23 marzo 1937. Operai alla Zanussi, dopo il matrimonio con la moglie Giuseppina Lazzaro, decise di vincere una sorta di scommessa con il vicinato. Il quartiere infatti non aveva un bar e così nei primi anni Settanta, Fantuz aprì, con successo, l’attività. Negli anni Ottanta un’altra sfida: chiuse il bar e assieme alla moglie aprì, alle spalle dello stesso, l’osteria Al Curtif oggi uno dei più noti ristoranti con cucina tipica friulana della zona. Fu anche rappresentate di vini e delegato provinciale dell’Associazione italiana sommelier.
Nel 1990 arrivò l’età della pensione, ma Fantuz, innamorato del suo lavoro, passò il testimone al figlio Luca e alla moglie Michela, che tuttora gestiscono l’osteria, e continuò ad aiutarli tutti i giorni da dietro le quinte. Per alcuni anni con loro lavorò anche la figlia Cristina. «Solo due anni fa – racconta il figlio – a causa della malattia mio padre ha dovuto rinunciare alla presenza nel ristorante. È sempre stato orgoglioso di quanto aveva costruito».
La sua morte lascia nel dolore, oltre alla moglie e a i figli, anche i nipoti Enrico, Riccardo e Alberto. I funerali saranno celebrati domani alle 15 nella chiesa parrocchiale di San Pietro. Questa sera, in San Pietro alle 19.30, verrà recitato il rosario.(mi.bi.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto