Addio a Fabia Scian Ha reso milionari due concittadini

CORDENONS. Il commercio cordenonese è in lutto. È morta nella sua abitazione di via Bellasio la storica commerciante Fabia Scian. Aveva 63 anni. Assieme al marito Angelo Dino aveva gestito la ricevitoria e tabaccheria, uno degli esercizi storici del paese. L’avevano avviata nel 1971 in via Romans, trasferendola poi nel 1996 in piazzetta Avis Aido, dove tuttora si trova. Dal 2009 la gestione è passata a una dei tre figli della coppia, Silvia. Ma Fabia aveva continuato a essere sempre presente in negozio, anche dopo la pensione, con la stessa cortesia e discrezione che le era propria.
Fino a poco tempo fa, quando la malattia aveva avuto il sopravvento. Commerciante discreta e disponibile, negli anni aveva portato fortuna a molti clienti: tra tante vincite messe a segno nella ricevitoria Scian ne spiccano due che l’avevano portata agli onori della cronaca: anni fa nella ricevitoria era stato infatti acquistato il biglietto da 2 miliardi delle vecchie lire della Lotteria Italia e, nel 2013, il Gratta e vinci da 10 euro che fece guadagnare un milione di euro a un altrettanto anonimo cliente.
Nata il 15 agosto del 1952 a Cordenons, Scian si era sposata nel 1978. Il marito aveva rilevato in via Romans la vecchia tabaccheria con annesso bar, che dopo qualche anno fu chiuso. Nel 1978 arrivò quindi il banco Lotto, ampliando l’offerta alla clientela. «Mia moglie – racconta il marito – se n’è andata serena per essere riuscita a passare il testimone dell’attività di famiglia a nostra figlia e per avere portato fortuna a due persone, oggi milionarie grazie alla dea bendata». «La morte di mia mamma – aggiunge la figlia Silvia – è una grave perdita soprattutto per la sua capacità di ascoltare la clientela. Quanto al vuoto che lascerà nella nostra famiglia lo si può immaginare».
La morte di Fabia Scian lascia nel dolore anche gli altri figli Fulvio e Ilario e il nipote, al quale era molto legata. I funerali saranno celebrati oggi alle 15 in San Pietro.©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto