Addio a Borgna, artista delle fisarmoniche

Casarsa, aveva 90 anni e con lui scompare una figura storica. I funerali domani in parrocchiale

CASARSA. E’ morto domenica sera, nella sua abitazione di Casarsa, Orlando Borgna, 90 anni, appartenente alla famiglia che da cinque generazioni ha fatto della costruzione e manutenzione delle fisarmoniche un’arte.

Era nato a Maniago nel 1923 ed era nipote di Camillo Borgna, che nel 1865 aveva avviato l’attività di costruzione degli strumenti musicali. Anche Orlando aveva seguito la vocazione familiare, iniziando a lavorare nell’officina di casa, trasferita poi a Valvasone. Qui suo padre Ruggero aveva fondato la banda cittadina, dove Orlando ha suonato per vent’anni. Nel 1953 il trasferimento dell’attività a Casarsa, che ha gestito insieme al fratello Enore. Un lavoro certosino, quello di costruire le fisarmoniche, con parti in ossa di animali, in rame e altri materiali: tutto rigorosamente fatto a mano, lavoro che Orlando aveva appreso dal padre e dal nonno e che portava avanti. Un mestiere che, come accade per lavori così particolari, era diventato una vera e propria passione: «Raccontava sempre – ricordano i familiari – che, oltre a costruirle, le fisarmoniche dovevano pure consegnarle. Erano tempi in cui non c’erano le macchine, e moto ce n’erano poche. Nostro padre partiva con la bicicletta per consegnarle in tutto il Friuli». Ricordava in particolare una trasferta in Carnia da giovane, con due fisarmoniche legate alla bicicletta, una davanti e una dietro, che aveva consegnato a Tolmezzo e a Paularo.

Nel 1948 si era sposato con Ada Salvador, di Valvasone, matrimonio da cui sono nati il figlio Caffiero, imprenditore, e due figlie. Nella sua vita aveva anche provato l’esperienza dell’emigrazione a causa delle difficoltà economiche nel secondo dopoguerra: dal 1955 al 1962 si era trasferito in Canada, ritornando poi a Casarsa. Nel 1984 era stato nominato cavaliere del lavoro. Oggi l’attività Borgna è passata alla quinta generazione, al nipote Ruggero, che si occupa di commercializzazione di strumenti musicali e di manutenzione. Dopo la pensione, Orlando si era dedicato alla cura della moglie Ada, scomparsa nel 2006.

I funerali saranno celebrati domani alle 14.30 nella chiesa parrocchiale di Casarsa, dove alle 18.30 di oggi sarà recitato il rosario in sua memoria. Sarà tumulato nel cimitero di Valvasone. L’invito della famiglia è non donare fiori, ma eventuali offerte alla missione di suor Serena in Colombia.

Donatella Schettini

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto