Addio a Beniamino Zanin Fu consigliere regionale Dc

E’ morto all’età di 88 anni Ultimo Beniamino Zanin, padre di Giorgio, capogruppo del Pd in consiglio provinciale. Nato il 7 giugno 1923 a Bagnara di Gruaro da famiglia contadina, ultimo di 5 figli e ben presto orfano di madre, Ultimo Beniamino Zanin dopo la prigionia in Serbia e Bosnia, nella seconda guerra mondiale, ottenne il diploma di ragioniere a Portogruaro, lavorando quindi al Cotonifico Val Lemene In quegli anni è tra i fondatori delle Acli e della Cisl.
Sposato nel 1952 con Maria Dolores Furlanis, diviene padre di 5 figli (Pierantonio nato nel 1953, Stefano nel 1956, Paolo nel 1959, Giorgio nel 1964 e Pierluigi nel 1968) e figura di fatto genitoriale per due nipoti, Augusta e Claudia. Trasferitosi a San Vito, lavora alla Cassa mutua coltivatori diretti di Udine. Contribuisce alla nascita e all’animazione delle sedi locali della Coldiretti, mantenendo l’impegno ecclesiale come presidente dell’Azione cattolica e referente per la pastorale diocesana delle coppie di sposi. Nel 1967 papa Paolo VI lo onora del titolo di cavaliere di San Gregorio e da quel momento per molti nel saluto diventa semplicemente “cavaliere”. A San Vito il suo impegno è a tutto campo: nelle file della Dc svolge per 15 anni il ruolo di consigliere comunale e di amministratore dell’ospedale. Dal 1964 al 1972 è consigliere regionale e da tale posizione contribuisce alla nascita della zona industriale Ponte Rosso. Verso la metà degli anni ’70 viene designato membro del Comitato provinciale di controllo sugli atti degli enti locali. Il presidente Pertini lo onora nel 1981 del titolo di commendatore. Tra gli ultimi impegni di rilievo, il ruolo di primo presidente del consiglio scolastico provinciale.
Negli ultimi anni, colpito da una grave malattia degenerativa, ha condotto una vita appartata, assistito amorevolmente dai familiari e dalle assistenti domestiche Ioana e Neta. Il funerale avrà luogo domani alle 15.30 presso il duomo di San Vito. Fedele all’esempio di Beniamino, la famiglia chiede che eventuali offerte vengano impiegate a sostegno di una scuola professionale a Torit nel neonato Stato del Sudan del Sud. (r.p.)
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto