Accesso drive-in in Fiera per i tamponi. E arriva il soccorso dei militari per aiutare i tracciatori

UDINE. L’Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale ha inaugurato il nuovo punto tamponi nel quartiere fieristico udinese, a Martignacco. Da mercoledì 28 ottobre le persone si presentano, dalle 14 alle 19, sette giorni su sette, al secondo piano della palazzina congressi. Il primo piano, invece, è stato riservato alle vaccinazioni. In meno di un mese l’ente fiera ha affidato la struttura al Dipartimento di prevenzione che si avvale anche della collaborazione del distretto sanitario di Udine. E nel giro di qualche giorno, al fianco del personale sanitario opereranno pure i medici e gli infermieri militari. Nella stessa struttura l’Asufc sta creando anche un accesso per effettuare il tampone in modalità drive-in.
Il nuovo punto tamponi sostituisce quello provvisorio allestito in una tenda, all’esterno dell’istituto Gervasutta. Supportata da ampi parcheggi e spazi esterni, il punto tamponi si distribuisce in una sala accoglienza dove vengono registrati i dati delle persone e in due postazioni attrezzate per l’esecuzione del test. «I pazienti – ha spiegato il direttore del dipartimento, Giorgio Brianti – accedono dalle scale ed escono dall’uscita di sicurezza distinta da quella riservata ai bambini che si sottopongono alle vaccinazioni».
Nella stessa palazzina, vengono somministrate anche le vaccinazioni previste dal calendario vaccinale regionale per i bambini di 6 anni e gli adolescenti. Qui sono stati attivati pure gli ambulatori per la somministrazione del vaccino antinfluenzale ai bambini dai 6 mesi in su e agli adulti, secondo le indicazioni della circolare del ministero della Salute. Le vaccinazioni antinfluenzali per adulti partiranno il 2 novembre dalle 9 alle 13 e, come per le pediatriche, saranno effettuate su appuntamento telefonico contattando lo 0434-223522. Le vaccinazioni pediatriche che non sono state somministrate durante il lockdown, saranno organizzate invece su appuntamento con lettera di invito spedita direttamente all’interessato. Le date programmate proseguiranno fino al 30 ottobre compreso, dalle 8.30 alle 13.30.
«Spostare i flussi e gli assembramenti dalle strutture ospedaliere ci ha spinto ad aprire il punto tamponi e vaccinazioni nel padiglione congressi di Udine e Gorizia Fiere, a Martignacco. Si tratta di un modello di sanità pubblica che distingue l’attività di vaccinazione da quella di sorveglianza sanitaria con percorsi differenziati, mettendo in sicurezza cittadini e operatori sanitari. Un modello che può essere utilizzato al di là della situazione emergenziale». Il vicegovernatore con delega alla Salute, Riccardo Riccardi, ha commentato così la riorganizzazione dei servizi territoriali. Per sottoporsi al tampone nasofaringeo è richiesta la prenotazione del medico di medicina generale, del pediatra di libera scelta o del dipartimento di prevenzione. «Nonostante la domanda ospedaliera sia in crescita così come lo sono i numeri delle persone in isolamento – ha aggiunto Riccardi ringraziando tutti i collaboratori – stiamo mettendo in campo tutti gli sforzi possibili per governare l’emergenza.
Tre gruppi di militari andranno a dare man forte ai sanitari impegnati nei tracciamenti dei contatti delle persone positive al Sars-Cov2. L’assessore sta perfezionando l’assegnazione dei rinforzi: due medici e un infermiere dovrebbero arrivare a Udine.
«Siamo molto soddisfatti del lavoro fatto, in meno di un mese abbiamo consegnato due piani del centro congressi all’Asufc, tant’è che l’operazione è foriera di altre collaborazioni che potremo mettere a disposizione per tempi come questi o per assetti futuri del sistema sanitario. Un polo come il nostro – ha assicurato l’amministratore unico dell’ente fiera, Lucio Gomiero – si presta a ospitare servizi assistenziali e sanitari. Tutto questo ci consente di ridisegnare il futuro del sistema fieristico udinese».
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto