Abitanti, raggiunta quota 15 mila 790

Azzano Decimo, in un anno incremento di 189 unità Tra gli stranieri la comunità più numerosa è quella romena

AZZANO DECIMO

Una popolazione, quella di Azzano Decimo, che continua a crescere. Dai dati forniti dall’ufficio anagrafe, il comune ha superato i 15 mila abitanti, attestandosi al 31 dicembre 2011 a 15 mila 790 unità, suddivise in 7 mila 993 femmine e 7 mila 797 maschi. Un incremento di popolazione di 189 unità rispetto alla fine del 2010, quando gli abitanti erano 15 mila 601. Un incremento dovuto alla differenza tra il numero di immigrati e quello degli emigrati.

Se nel capoluogo i residenti hanno toccato quota 9.335, suddivisi in 4.579 maschi e 4.756 femmine (3.673 famiglie), nelle frazioni il dato demografico è leggermente aumentato. La frazione più popolosa è Tiezzo, 3.502 abitanti, seguita da Corva con 1.871 e Fagnigola con 1.082. Da segnalare anche i residenti delle due località, Cesena con 465 unità e Le Fratte con 525. I residenti stranieri al 31 dicembre 2011 erano 1.808, suddivisi in 925 maschi e 883 femmine. Le famiglie di stranieri sono 540, la maggior parte ha scelto di vivere nel capoluogo, dove risiedono 1.219 unità. Le rappresentanze più numerose di stranieri sono i romeni (485), seguiti da albanesi (321), indiani (283) e macedoni (124). A questi vanno aggiunti oltre ottanta marocchini, oltre settanta ghanesi e, ancora, 73 ucraini, nonché 43 moldavi.

Per quanto riguarda il movimento naturale, le nascite straniere nel 2010 sono state 52. Un saldo migratorio positivo, anche se non più in crescita rispetto agli anni scorsi. I matrimoni celebrati nel corso del 2011 in municipio sono stati pari a quelli celebrati in chiesa, 25. Questo non significa che gli azzanesi “scoprono” il rito civile, ma sono in aumento le seconde nozze, oltre a chi sceglie il rito civile come primo passo nell’attesa di sposarsi successivamente in chiesa. Va inoltre sottolineato come 1.016 persone siano vedove, di cui 151 maschi e 865 femmine. Altri dati riguardano gli ultranovantenni che sono 132, in prevalenza femmine (108), mentre i centenari sono soltanto 5 e sono donne.

Massimo Pighin

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto