Abitanti ancora in flessione lieve ripresa dei matrimoni

MAJANO. La popolazione residente all’interno del territorio comunale ha subito nuovamente un leggero calo, dai 5.968 abitanti registrati a fine 2014 ai 5.945 risultanti alla fine dello scorso anno. Una flessione minima dovuta principalmente al divario tra i nuovi nati, 39 di cui 18 maschi e 21 femmine, rispetto ai 53 deceduti. Il calo demografico per il centro collinare è iniziato fra il 2009 e il 2010, quando da 6.098 abitanti si passò a 6.080. Il trend è poi proseguito negli anni successivi fino a quando, nel 2013, si scese sotto la soglia dei seimila.
Majano capoluogo si conferma essere la località più popolosa con 2.882 abitanti e 1.313 famiglie, seguita dalla frazione di Farla con 642 abitanti e Susans con 559, Tiveriacco con 413 e San Tomaso con 393 abitanti. Seguono Casasola, Pers, Comerzo, San Eliseo e, fanalino di coda, la località San Salvatore con 77 cittadini.
A risiedere nel comune collinare sono più donne che uomini: le signore sono 3.061, mentre i maschi sono 2.884. Gli stranieri sono complessivamente 336, in calo rispetto al 2013 quando erano 344: 158 extracomunitari provenienti per lo più dall’Albania con 40 rappresentanti, seguito da Marocco con 20, Repubblica di Serbia con 18 e dall’Ucraina 16, Repubblica di Macedonia con 11. I comunitari invece sono 178 con una presenza importante di cittadini originari della Romania ben 141, seguiti dalla Croazia con nove presenze.
Gli immigrati nel corso del 2015 risultano essere 133, di cui 22 provenienti dall’estero e i restanti da altri comuni. Gli emigrati invece sono stati 142, di cui 61 maschi e 81 femmine.
I matrimoni sono stati 14, cinque quelli religiosi e nove quelli civili, in leggero aumento rispetto agli anni passati ritornando alla media del 2012.
Il comune di Majano si caratterizza anche per la presenza di 29 supernonni: anziani nati tra il 1910 e il 1921. Di questi sono 24 le supernonne e cinque i supernonni. Tra loro, segnaliamo una particolarità: alcuni sono ancora felicemente sposati con la propria compagna.
E’ il caso di Mario Zilli, nato nel 1918, coniugato con Antonietta Murante nata nel 1921, di Nino Modesti, del 1919, coniugato nel 1952, e Mario Taboga, del 1921, sposato dal 1945.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto