A4: il rebus delle distanze per gli sconti ai pendolari

Centinaia di telefonate ad Autovie Venete per le discrepanze tra i calcoli contachilometri "alla mano" e i dati sul sito Telepass. La concessionaria ha chiesto lumi al Ministero
Il casello di Roma Nord sull'autostrada A1 in una foto d'archivio. Per il Consiglio di Stato la decisione del Tar del Lazio circa lo stop dell'aumento dei pedaggi autostradali non è da estendere a tutto il territorio nazionale. ANSA/MASSIMO PERCOSSI
Il casello di Roma Nord sull'autostrada A1 in una foto d'archivio. Per il Consiglio di Stato la decisione del Tar del Lazio circa lo stop dell'aumento dei pedaggi autostradali non è da estendere a tutto il territorio nazionale. ANSA/MASSIMO PERCOSSI

UDINE. Venticinque nuovi contratti Telepass attivati, sulle rete di Autovie Venete, nella prima giornata operativa per quanto riguarda gli sconti sui pedaggi autostradali. Il dato si riferisce solo ai contratti sottoscritti dagli utenti che si sono recati personalmente nei Centri Assistenza Clienti della Concessionaria a cui si aggiungono numerosissime  telefonate, per ottenere informazioni sulle modalità di applicazione dell’agevolazione ma soprattutto sul chilometraggio.

Tanti cittadini, infatti, nei giorni scorsi avevano calcolato la distanza della loro tratta di percorrenza, da un casello all’altro, senza però poi trovare una corrispondenza tra questa distanza e quella contenuta nella scheda pubblicata sul sito di Telepass.

Autovie Venete si è già attivata con il Ministero per chiedere ulteriori chiarimenti su questo aspetto e verificare se – e quali – margini di modifica possano esserci. Intanto, per agevolare gli utenti, sul sito della Concessionaria è stata pubblicata la scheda contente l’elenco delle tratte attualmente “scontate”.

uno

E poi di ieri la notizia che i pendolari udinesi che lavorano a Trieste (e viceversa) non avranno gli sconti previsti per le autostrade, entrati in vigore ufficialmente ieri e retroattivi dal primo febbraio.

Ma cos’è accaduto? Apparentemente la tratta Udine Sud - Trieste Lisert avrebbe tutti i requisiti per rientrare nelle agevolazioni volute dal ministro Lupi e accettate, facendo buon viso a cattivo gioco, dalle concessionarie di tutta Italia.

Invece, e di questo se ne sono accorti gli utenti entrando nel sito Internet di Telepass per fare la domanda di sconto, non è così. Il motivo? La distanza Udine-Trieste è calcolata non da casello a casello (44,6 chilometri, quindi entro i 50 chilometri utili per ottenere la sforbiciata al pedaggio), ma da Udine Sud a Sistiana, così come previsto dalla tratta di competenza. Morale? Il chilometraggio sale a 51,6 chilometri e sfora il tetto dei 50. E così addio sconto.

A raccogliere per prima le rimostranze dei molti che per lavoro sono costretti ogni mattina a varcare il casello di Udine Sud per raggiungere il capoluogo regionale, è stata la capogruppo del Movimento Cinque Stelle in consiglio regionale Elena Bianchi, che già oggi presenterà un’interrogazione sul tema.

due

«Abbiamo scoperto come la giunta Serracchiani e i vertici di Autovie Venete copriranno i costi della terza corsia. Semplice: non applicando il tanto pubblicizzato sconto pendolari a chi deve percorrere la tratta Udine Sud - Trieste Lisert - scrive Bianchi con una punta di ironia -. L’assurdità di questa decisione, che danneggia molti lavoratori del Friuli Venezia Giulia, si spiega con il metodo di calcolo utilizzato, che prende in considerazione i tratti di competenza. In questo caso, da Udine Sud si dovrebbe arrivare fino a Sistiana, circa 7 chilometri dopo il Lisert. Secondo Google Maps da casello a casello ci sono infatti 44,6 chilometri. Un colpo di genio, secondo Autovie Venete deciso a livello nazionale, che impedisce a molti lavoratori di utilizzare questo strumento. Abbiamo ricevuto conferma che stanno fioccando i reclami da parte di cittadini arrabbiati. E non poteva essere diversamente visto che gli euro risparmiati da Autovie Venete non sono pochi. I numeri parlano chiaro: il tratto in questione, Udine Sud - Trieste Lisert, costa 3,90 euro; se un lavoratore pendolare fa questo tratto due volte al giorno per cinque giorni alla settimana, si arriva a 156 euro al mese. Lo sconto possibile del 20% sarebbe quindi di 31,2 euro al mese. Su base annua (11 mesi effettivamente lavorati) si parla di 343,2 euro che restano ad Autovie Venete per ogni singolo automobilista. Chiediamo alla Giunta regionale di intervenire immediatamente per ovviare a questa incredibile stortura non sottovalutando la collocazione decentrata del capoluogo regionale».

Intanto al di là della “grana” Udine Sud - Trieste, ieri come accennato, sono partiti ufficialmente gli sconti. Chi vuole usufruire dell’agevolazione può andare sul sito di telepass (www.telepass.it) “linkabile” anche dal sito di Autovie, oppure può recarsi direttamente ai Centri assistenza clienti di Duino Sud, Palmanova, Latisana e Venezia, aperti il lunedì e il sabato dalle 9.15 alle 16.45, mentre dal martedì al venerdì dalle 7.15 alle 19.45.

La riduzione, non cumulabile con altre iniziative, verrà applicata a partire dal primo febbraio a tutte le persone fisiche titolari di un contratto Telepass (Family o Business) e riguarderà solo le autovetture. Due le tratte percorribili in una giornata, festivi compresi, ognuna delle quali non superiore ai 50 chilometri, con partenza e arrivo fissi.

Una apposita tabella, pubblicata sempre sul sito Telepass e disponibile negli uffici delle concessionarie, presenta l’elenco delle tratte con il chilometraggio esatto. Come viene calcolato lo sconto? Fino a 20 transiti mensili lo sconto non viene applicato.

A partire dal 21esimo transito, lo sconto sarà pari all’1% su tutti i transiti effettuati e crescerà linearmente (2% del pedaggio complessivo per 22 transiti effettuati, 3% per 23, e così via) fino al 20% del pedaggio complessivo che scatta al 40esimo transito. Dal 41esimo transito e fino al 46esimo, lo sconto sarà sempre del 20% su tutti i transiti effettuati. Per i transiti successivi si pagherà la tariffa intera.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto