A Udine e Pordenone le commemorazioni dei caduti della polizia di stato
Deposizioni di corone d’alloro nei luoghi simbolo e messe per ricordare chi ha donato la propria vita al servizio della collettività

In occasione della ricorrenza della commemorazione dei defunti, nella mattinata di oggi domenica 2 novembre 2025, a Udine sono state organizzate tre cerimonie per ricordare i Caduti della Polizia di Stato.
Al monumento dedicato ai “Caduti della Polizia di Stato” in piazzale d’Annunzio a Udine è stata deposta una corona d’alloro, che simbolicamente rappresenta il segno tangibile del ricordo dei caduti, alla presenza del prefetto Domenico Lione, da monsignor Lamba, Arcivescovo di Udine, del questore Pasquale de Lorenzo, del Presidente dell’Anps di Udine cav. Giovanni Roselli, dell’assessore alla sicurezza del Comune di Udine, sulle note del “Silenzio d’Ordinanza” intonate dal trombettiere della Brigata Alpina “Julia”.

Di seguito, le personalità si sono unite in un momento di raccoglimento dinnanzi alla lapide che ricorda i tre Poliziotti morti nella “Strage di Natale”, avvenuta il 23 dicembre 1998 in Viale Ungheria, presso cui è stato deposto un omaggio floreale.
Le celebrazioni si sono concluse insieme alla comunità, con una santa messa celebrata al tempio Ossario, officiata don Manuel, alla presenza dei familiari delle vittime del dovere, della professoressa Paola del Din, medaglia d’oro al valor militare e di alcune associazioni combattentistiche.
Nella giornata di domenica 2 novembre, anche la Polizia di Stato di Pordenone ha ricordato e commemorato i propri caduti in servizio e tutti i defunti appartenenti all’amministrazione.
Le cerimonie hanno avuto inizio a Cusano di Zoppola, con la deposizione di una corona d’alloro al monumento dedicato agli Agenti Edy Bertolini e Giuliano Santo, caduti in servizio il 12 dicembre 1987.

A seguire nella questura di Pordenone, il prefetto Michele Lastella e il questore Giuseppe Solìmene hanno deposto una corona d’alloro dinanzi al monumento dei caduti, alla presenza dei Funzionari e del personale della Polizia di Stato, dei vertici delle Specialità della Polizia di Stato e di una rappresentanza delle organizzazioni sindacali, nonché della locale s dell’associazione nazionale della polizia di stato).
Le celebrazioni si sono concluse con la Santa Messa in suffragio dei defunti della Polizia di Stato, officiata nella Chiesa di San Francesco.
Il momento commemorativo ha rappresentato un’occasione di raccoglimento e di rinnovato sentimento di vicinanza verso tutti coloro che hanno servito con dedizione e spirito di sacrificio la Polizia di Stato, nel ricordo di chi ha donato la propria vita al servizio della collettività.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto








