A Tarvisio ripreso mentre passeggia in via Roma

TARVISIO. Grande sorpresa per gli addetti alla videosorveglianza di Tarvisio che, nel rivedere il filmato dell’altra notte, hanno notato un bell’esemplare di orso mentre “passeggiava” nel centro della città, nell’area della caserma dei carabinieri di via Roma. Il plantigrado è stato ripreso verso le 3 della notte davanti al bar Alpino e pare sia poi salito verso l’ex Gil.
Dopo gli avvistamenti, documentati, di Bagni di Lusnizza e di Malborghetto ecco aggiungersi quello del capoluogo della Valcanale, dove l’orso è di casa fin dagli anni Settanta, giunto dal parco sloveno del Triglav. E negli anni Ottanta, un esemplare adulto rimase anche vittima di un investimento stradale sulla Pontebbana, a Camporosso (in località Faic), mentre, in piena notte, tentava di passare dal versante del monte Lussari alle Alpi Carniche.
Negli anni, in valle, si è operato per favorire la permanenza stanziale dell'orso. Si sono, però, anche succeduti i danneggiamenti agli agricoltori che hanno perso diverse pecore e agli apicoltori, essendo l’orso ghiotto di miele. Nella scorsa stagione estiva, come conferma il responsabile della sezione naturalistica dell'Ufficio territoriale per la biodiversità di Tarvisio, Dario De Martin, sono stati molteplici, nel Tarvisiano, le testimoninze della presenza dell’ orso.
«Comunque, gli avvistamenti di ieri nei centri abitati - sottolinea Paolo Molinari, lo studioso che segue i plantigradi (sono quattro quelli monitorati in zona) - evidenziano che l'animale, che in questo periodo cerca di passare dai versanti nord della Alpi Giulie a quelli esposti al sole delle Carniche, è in grande difficoltà perchè trova quelli che sono i passaggi per lui naturali di fondo valle, ostruiti dalle opere dell’uomo e, quindi, viene disorientato e costretto a effettuare diversi tentativi prima di trovare il passaggio giusto, andando incontro al rischio diessere investito dalle auto»
« Invece, bisogna ricordare che non rappresenta – assicura Molinari – nessun tipo di pericolo per l’uomo che è sempre evitato dall’orso». Ovviamente questo non significa che non si debba mantenere un atteggiamento prudente in caso di avvistamenti.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto