A Ragogna sui luoghi della Grande guerra

Domenica, nell’ambito delle escursioni sui luoghi della Grande guerra organizzati dal Gruppo storico Friuli collinare-Museo della Grande guerra, è in programma “Il Monte di Ragogna e il Forte del...

Domenica, nell’ambito delle escursioni sui luoghi della Grande guerra organizzati dal Gruppo storico Friuli collinare-Museo della Grande guerra, è in programma “Il Monte di Ragogna e il Forte del Cavallino”. Il ritrovo alle 9.30 a Muris nella piazza antistante la Chiesa. La durata dell’escursione è di 6 ore, è richiesto un equipaggiamento da trekking, torcia elettrica e pranzo al sacco. Ad addentrarsi nei dettagli dei grandi episodi storici che hanno toccato il monte un secolo fa ci sarà Marco Pascoli. Sul monte di Ragogna, verranno ripercorsi i luoghi del sacrificio della brigata “Bologna” , da Muris, attraverso le trincee italiane della “spice” , il pulpito panoramico di “Mont rotonde” , la zona sacra alpina, il Cret dal Louf, la vetta, visita al “Forte cavallino” e alla batteria Ragogna alta, rientro per la mulattiera “las Cengles” e la falda settentrionale del monte. (a.c. )

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto