A Natale oltre 200 eventi anche nei quartieri Capodanno in 3D al posto dei fuochi d’artificio

Stelle luminose collocate in centro e in periferia, aumentato il sostegno degli sponsor, sabato pomeriggio inaugurazione 

il cartellone



Un calendario con oltre 200 eventi in centro e nei quartieri, un anfiteatro naturale come piazza XX Settembre ricco delle casette natalizie e della pista del ghiaccio, più lunga di cinque metri. E poi negozi aperti la domenica, mercati speciali, luminarie, il servizio baby care in biblioteca dove ci sarà il Bosco degli elfi, grande musica, spettacoli ed eventi per il Capodanno. Tutto questo e molto altro è il Natale a Pordenone, dal 30 novembre al 6 gennaio 2020. Ieri la presentazione in Comune.

Il programma

Piazza XX Settembre ospiterà eventi, musica, casette enogastronomiche e arriveranno i grandi nomi della musica: Alan Sorrenti, Dirotta su Cuba, Jerry Calà, Albert Marzinotto e Doctor and the Medics, per citarne alcuni. Grande attenzione a bambini e famiglie con 62 appuntamenti. Capodanno sarà caratterizzato dallo show di video e luci tridimensionali (al posto dei botti) e la musica di Giuliano Palma e dj Ringo. Sotto la Loggia verrà allestito il presepe, mentre l’abete donato dalla Carinzia è già collocato in piazzetta Calderari, dove verrà illuminato con una cerimonia sabato 7 dicembre. Chiusura del calendario con i falò epifanici e la befana. Il programma è consultabile sul sito del Comune e sui social network.

Nei quartieri

L’atmosfera natalizia si respirerà con gli alberi addobbati e nuove installazioni posizionate nelle aree centrali: stelle luminose alte tre metri. Quanto alle luminarie, il costo totale sarà di quasi 70 mila euro coperti parte dai privati (col contributo dei commercianti) e parte dal pubblico. Eventi anche in piazza Risorgimento.

Gli sponsor

«Il costo del Natale è pari a quello dello scorso anno, ma per questa edizione l’aiuto di sponsor, sostenitori, associazioni, parrocchie e quanti hanno contribuito è stato davvero consistente» ha spiegato il sindaco Alessandro Ciriani con gli assessori Pietro tropeano e Guglelmina Cucci. Sono una sessantina gli sponsor (tra i principali Coop, Promoturismo, Sviluppo e territorio) mentre i collaboratori che hanno contribuito in vario modo sono un centinaio.

L’inaugurazione

Gli eventi si apriranno sabato in piazza XX Settembre alle 17.30 con il coro della scuola Rosmini. Alle 18 accensione dell’albero, inaugurazione delle casette, apertura della pista di pattinaggio e musica di dj Ossanna. —





Riproduzione riservata © Messaggero Veneto