A luglio Lele’s chiosco spegne 25 candeline

Il chiosco più famoso della riviera friulana spegnerà quest’estate le sue prime 25 candeline. Dal chiodo del motociclista al tacco a spillo della ragazza e fino ai blue jeans con le sneakers: da ormai un quarto di secolo il Lele’s chiosco, il bar più trasversale di Pineta, rappresenta uno dei principali punti di riferimento delle giornate al mare e della movida lignanese.
Infatti, è proprio nel 1994, quando Raffaele Antonaz, conosciuto da tutti come Lele, è subentrato nella gestione del chiosco, che il semplice banco da birra si è trasformato in un modo di essere, il vero e proprio “bestseller” del litorale: apre il chiosco e inizia la stagione balneare.
«Birra piccola, media o grande, in una vasta gamma di scelta. Ma pur sempre di birra si tratta. La popolarità del chiosco sembra quasi anomala rispetto alle altre attività poiché offre un solo prodotto: la birra. E in più non c’è il servizio al tavolo – ha detto Lele –. Ma il suo successo è dovuto al fatto che richiami all’immaginario collettivo dell’atmosfera informale e spensierata di un bar all’aperto, è come se ci si trovasse in spiaggia». Ombrelloni in palma sintetica circondano il chiosco bianco insieme a tavoli e panchine in legno. E Lele, ha annunciato: “Con boccali su misura per l’occasione e una grigliata, il 24 luglio festeggeremo questo importante traguardo in una serata con amici, fornitori, colleghi ed ex dipendenti: tutti saranno invitati”.
In attesa del grande evento, la stagione ricca di eventi targati Tenda Bar è partita e le novità dell’estate sono tante. «In questo 2019 la programmazione artistica è prevista per l’intero fine settimana con anche il mercoledì, la serata che da quattro anni a questa parte è dedicata ai tributi: ci saranno le canzoni di Battisti, Beatles, Jovanotti, U2, Ligabue, Queen e Zucchero» ha spiegato Paolo Bartolini, che gestisce il Tenda, come anche il Perbacco, assieme a Federico Bornacin. «Ci siamo concentrati nel creare eventi tematici da riproporre affinché diventino appuntamenti consolidati, anziché puntare sui singoli dj”. Ogni venerdì ci saranno serate ad hoc come la “Barber night” con la gara tra 4 barbieri del Fvg, l’animazione di “Zippo e i suoi problemi”, “Black and gold night” con pole dance e pattinatori, “Jungle night” anni’90 e gli incontri riservati al rockabilly. A partire dalle 18 tutti i sabati saranno all’insegna di cocktail music con il dj Gianmarco de Michielis e poi, a rotazione, Carlo Pontoni, Emiliano e Gian Nicoletti. E poi, l’aperitivo per eccellenza de “La domenica bestiale”, che vedrà l’alternarsi di spettacoli di love boat e hawaianas con i dj Lino Lodi e Massimo Rossini.
«La nostra forza è la presenza quotidiana, ma siamo fortunati: dobbiamo solo girare la chiave e, al resto, ci pensa il nostro staff. Quando i ragazzi si ripresentano per lavorare l’estate successiva è sempre una grande soddisfazione, fare la stagione in una località come Lignano è una palestra per il futuro. Ci vuole empatia, flessibilità, capacità di problem solving e apertura mentale. Gli orari sono pesanti e la fatica è tanta: questo tipo di esperienza tempra» hanno spiegato Federico, Paolo e Raffaele che, con i loro tre locali, propongono un’offerta diversificata ma complementare. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto