A Lignano è tutto pronto: in 10 mila per la Color Run

Bus navetta da tutto il Fvg e modifiche alla circolazione: domani Pineta sarà off-limits Aumentate le misure di sicurezza per la manifestazione. La partenza alle 18.30

LIGNANO. È la corsa più allegra e colorata del pianeta. E a Lignano, domani, saranno in 10 mila a diventarne i protagonisti. Tutto pronto in città per la Color Run. L’appuntamento è alle 18.30, sul lungomare Kechler. I runner correranno la prima parte del percorso lungo 5 chilometri immersi nel verde della pineta che costeggia il mare, per poi arrivare in spiaggia, direttamente sul bagnasciuga, verso il sole che tramonta a ovest. L’effetto sarà spettacolare grazie all’utilizzo di polveri fluo, che saranno protagoniste anche del Finish Festival, in programma nella tarda serata. Un evento aperto a tutti, che unisce sport e divertimento, caratterizzato dalla voglia di condividere un’esperienza unica e originale. Sarà un sabato dai grandi numeri quello che si prepara a vivere la riviera friulana.

Il servizio di bus sharing

Per raggiungerla è stato attivato il servizio di bus sharing GoGoBus mobility partner ufficiale della manifestazione, un nuovo modo di viaggiare condividendo con gli amici un pullman in sicurezza e risparmiando. Ecco i costi: da Cordenons 15,10 euro (solo andata), 20,20 euro (andata e ritorno), da Sacile 15,10 euro (solo andata) - 19,20 euro (andata e ritorno), da Gorizia 14,20 euro (solo andata) - 18,80 euro (andata e ritorno), da Trieste 14,60 euro (solo andata) - 19,40 euro (andata e ritorno) da Tarcento 15 euro (solo andata) - 20 euro (andata e ritorno).

Limitazioni al traffico

Pineta sarà off-limits al traffico. È stata infatti emessa un’ordinanza che riporta tutte le modifiche alla viabilità.

Da oggi, a mezzanotte, fino a mezzogiorno di domenica sarà istituito un divieto di sosta permanente con rimozione dei veicoli, a esclusione degli autorizzati, in piazza Marcello d’Olivo, lungomare Kechler, nel tratto compreso tra raggio dei Canestrei e raggio di Levante, e nel parcheggio ex distributore carburanti, e un divieto di transito in piazza Marcello d’Olivo e viale a Mare, nel tratto compreso tra arco del Grecale e piazza Marcello d’Olivo. Dalle 14 di oggi alle 12 di domenica sarà istituito un divieto di transito sul lungomare Kechler, nel tratto compreso tra raggio dei Canestrei e raggio di Levante, da mezzanotte di domani alle 9 di domenica ci sarà il divieto di sosta permanente sul lungomare Kechler, nel tratto compreso tra raggio di Levante e l’ingresso alla pista ciclopedonale interna alle Colonie, in via Sabbiadoro, nel tratto compreso tra via Julia e il lungomare Trieste, sul lungomare Trieste, nel tratto compreso tra via Tirolo e via Sabbiadoro. Dalle 6 di domani alle 9 di domenica non si potrà transitare sul lungomare Kechler, nel tratto compreso tra raggio di Levante e raggio del Bisato e dalle 17 alle 24 di domani, salvo eventuali esigenze contingibili resesi necessarie, sul lungomare Kechler, nel tratto compreso tra raggio del Bisato e l'ingresso alla pista ciclopedonale interna alle Colonie, in via Sabbiadoro, nel tratto compreso tra via Julia e il lungomare Trieste, compresa la pista ciclabile, sul tratto di pista ciclopedonale interna alle Colonie; sul lungomare Trieste, nel tratto compreso tra via Tirolo e via Sabbiadoro, compresa la pista ciclabile.

Misure di sicurezza rafforzate

Anche le misure di sicurezza saranno potenziate. Trattandosi di una manifestazione molto partecipata, sia dal punto di vista delle iscrizioni, sia per il gran numero delle persone che le faranno da “contorno”, il servizio di ordine pubblico non potrà che essere commisurato. La Questura di Udine ha dunque preso tutte le cautele del caso, organizzando un sistema di sicurezza adeguato alla portata e alle esigenze della manifestazione.

Nata negli Stati Uniti nel gennaio 2012 come evento per promuovere il benessere e la felicità, Color Run ha conquistato in pochi anni il mondo: la manifestazione oggi è organizzata presente in più di trenta Paesi e in 200 città nel mondo.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto