A lezione dai grandi chef delle navi da crociera

Studenti del Linussio hanno incontrato affermati cuochi di bordo al Museo delle carrozze

CODROIPO. Grandi chef delle più prestigiose navi da crociera si sono raccontati a San Martino, nell’elegante cornice del Museo delle carrozze, che è anche la sede dei “Maestri della cucina del ’900”.

Le loro vite a bordo hanno affascinato il pubblico e gli ospiti d’onore, i diplomandi dell’Isis alberghiero Linussio coordinati dall’insegnante Gloria Perosa. Occasione importante per loro perché Alfredo Marzi, master chef e ambasciatore culinario della Princess Cruises ha illustrato le ampie opportunità di lavoro a bordo delle navi da crociera, a patto che si sappia bene la lingua inglese e si sia disposti a fare sacrifici, perché nulla è regalato.

«Il cuoco è un artista – ha detto – e tre volte al giorno deve sostenere l’esame da parte di chi si siede a tavola. Dopo 45 anni come chef sulla Princess Cruise trovo giusto trasmettere la mia esperienza». La lingua inglese, dunque, come lasciapassare privilegiato per il lavoro del cuoco. «Fare il cuoco comporta sacrificio – ha rilevato –, non si può pretendere di avere un lavoro a portata di mano con tempo libero. Si deve uscire dal guscio, vivere altre culture del cibo. È facile vedere i cuochi in tv. Ma cucinare è un’altra faccenda e nessuno è nato maestro».

Storie e lezioni di vita vissuta sono stati gli ingredienti che hanno fatto di un incontro una preziosa occasione culturale, nel nome della cucina mediterranea che è patrimonio dell’umanità, come ha sottolineato Renata Capria D’Aronco, presidente del club Unesco.

«Volere è potere» è il motto espresso dallo chef Sergio Mian, del Discepolato Auguste Escoffien, quale incoraggiamento ai ragazzi del Linussio. In tema crocieristico, è stato molto apprezzato l’intervento di Vanessa Padovani di Abaco viaggi sul “Nuovo turismo da crociera”. Germano Pontoni, presidente dell’Unione cuochi Fvg, e Alfredo Marzi hanno donato il “Diario di bordo” e un veliero realizzato al Centro di documentazione “Maestri della cucina del ’900” dedicato ai “Grandi cuochi di bordo”. Due opere di pregio che arricchiscono il Museo civico delle carrozze di San Martino dove il Centro ha sede.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto