A Cornino oltre duecento grifoni FOTO

Forgaria: presenze eccezionali quest’anno alla riserva per una serie di concause

FORGARIA. Record assoluto di grifoni a settembre nel punto di alimentazione della Riserva naturale del lago di Cornino: oltre 200 grifoni in questi giorni hanno fatto tappa nella piccola riserva. In due occasioni, in particolare, si è registrato un numero di presenze che ha superato le 200 unità: 224 il 5 settembre e 242 il 12.

Secondo quanto riferito da Fulvio Genero, responsabile del progetto grifoni, “si tratta di un dato eccezionale e di rilevanza a livello internazionale: la colonia è in costante aumento grazie alle nascite e a grifoni che arrivano da altre colonie, ma un aumento così rapido è legato probabilmente ad alcuni eventi recenti.

Tra gli eventi che hanno incrementato le presenze a Cornino, quest’anno, quelle legate al calo delle disponibilità alimentari nei territori croati legato al calo della pastorizia (in particolare sull’isola di Cherso) e la riduzione delle azioni di conservazione e rifornimento di carnai che hanno costretto il gruppo di ricerca dell’Isola di Cherso a interrompere l’attività e cercare una nuova sede.

«Oltre all’aumento degli ospiti croati – spiega Genero - quest’anno nella seconda metà di agosto e inizio settembre si è verificata un’alta mortalità di bovini sugli Alti Tauri in Austria che ha richiamato un numero elevato di grifoni che con l’arrivo delle prime nevicate in quota di inizio settembre si è spostato più a sud in Friuli».

Nella riserva sul lago di Cornino dunque le condizioni perfette “di soggiorno” per i grossi rapaci. “La colonia di grifoni del Friuli e le azioni di conservazione ad essa collegate – riferisce Genero - svolgono un ruolo molto importante anche per i grifoni della Croazia. (a.ca.)

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto