A Codroipo sono 185 gli aspiranti consiglieri

CODROIPO. Lo chiamano “l’esercito” dei candidati. Sono loro, i 185 aspiranti consiglieri comunali. I posti a disposizione sono 24 oltre a quello ricoperto dal sindaco. Impiegati, studenti, pensionati, dipendenti di aziende private, musicisti, mamme a tempo pieno, liberi professionisti, titolari di locali e bar, rappresentanti delle associazioni e del mondo del volontariato. Decisi e pronti a mettersi in gioco per il futuro di Codroipo. In corsa 106 uomini e 79 donne.
La lista più “giovane” è Altre Prospettive. L’età media dei suoi candidati è infatti 25 anni. La candidata più giovane ha 18 anni, la meno 76. Un candidato della lista del Partito Democratico, Paolo Comuzzi, ha ritirato la sua candidatura quindi il numero dei componenti dei dem scende a 22.
Ognuno con una propria storia e spinto da una motivazione diversa. C’è chi ha deciso di ricandidarsi come i 12 consiglieri comunali di maggioranza (8) e di opposizione (4) dei 20 attuali, i primi per proseguire il lavoro svolto nei 5 anni di mandato appena conclusi, i secondi per cambiare questo corso sedendosi, dopo l’esito del voto, dalla parte opposta dell’aula.
C’è chi lo fa per mettersi in gioco, per contribuire attivamente alla crescita della città in cui è nato è vissuto. C’è chi ha idee e vuole metterle in pratica, chi ha deciso di riprovarci perché nella tornata precedente non era riuscito a ottenere i voti necessari per entrare in Consiglio, c’è chi vuole mettere a disposizione degli altri cittadini le proprie competenze.
Fatta l’estrazione delle liste, l’ordine con cui i candidati sindaco compariranno sulla scheda elettorale il prossimo 23 ottobre vede come candidato numero 1 Fabio Marchetti, supportato dalle quattro liste che compongono la coalizione di centrodestra che, in base all’ordine, sono: Lega Nord, Forza Italia, Fratelli d’Italia e la civica Viviamo Codroipo. Il candidato numero 2 è risultato, all’estrazione, Graziano Ganzit sostenuto dalla civica ambientalista Codroipo nel Cuore. Numero 3 è il candidato di centrosinistra Alberto Soramel supportato dalle quattro liste della coalizione che, sempre secondo l’ordine di estrazione casuale di comparizione, sono: Altre Prospettive, Pd, Fare Comunità e Progetto Codroipo/Civica Soramel Sindaco.
Ora è il tempo di spiegare i programmi alla comunità e di organizzare gli incontri di presentazione dei candidati. È il momento di parlare della Codroipo del presente e soprattutto di quella del domani. È l’ora di condividere con gli elettori le proposte concrete, di parlare di strategie, di idee da attuare e mettere in pratica, dei temi centrali delle vita del capoluogo del Medio Friuli.
La campagna elettorale è iniziata. E con essa il confronto tra i candidati sindaco. La sfida è a tre. Ma c’è un intero “esercito” che si è voluto mettere in gioco. Su Codroipo sono rivolti gli sguardi anche della politica regionale. Il Comune, secondo più grande della Provincia di Udine dopo il capoluogo friulano, rappresenta di fatto un banco di prova per i partiti in vista del voto del 2018.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto