A Codroipo 250 volontari in azione per i 25 anni della Protezione civile
Il gruppo del Medio Friuli comprende Bertiolo, Camino, Castions, Mereto, Sedegliano e Talmassons Coinvolti i bambini delle scuole. Oggi la chiusura con la messa, il corteo e la consegna degli attestati

CODROIPO. L’allerta è scattata puntuale alle 7. Ed è stata diramata dalla Sala operativa regionale: le squadre della Protezione civile del Medio Friuli dovevano recarsi a Codroipo nell’area individuata – nella zona degli impianti base con accesso da via Circonvallazione Sud – e quindi allestire la tendopoli per gestire una situazione di emergenza in caso di terremoto o di alluvione.
È cominciata così, ieri mattina, l’esercitazione delle squadre dei Comuni di Bertiolo, Camino al Tagliamento, Castions di Strada, Codroipo, Mereto di Tomba, Sedegliano e Talmassons organizzata in occasione del venticinquesimo anniversario dall’istituzione del Distretto del Medio Friuli. Circa 250 i volontari coinvolti in questa due - giorni di attività sul campo, con la presenza anche dell’Associazione radioamatori italiani di Udine, della Croce rossa italiana assieme all’unità cinofila da soccorso Regione Fvg, dei volontari a cavallo per la protezione ambientale e civile dell’associazione nazionale Giacche verdi e dei Lancieri di Novara.
La mattina gli alunni delle scuole di Sedegliano e di Codroipo hanno visitato la tendopoli partecipando a lezioni di evacuazione durante un terremoto e alle altre iniziative in programma.
Nel pomeriggio, invece, la Protezione civile ha provveduto a tagliare con le motoseghe alcuni alberi pericolanti e poi si è proceduto con le motopompe per simulare un intervento in occasione di allagamenti in case e scantinati.
Alcuni componenti delle varie squadre comunali hanno pernottato nella tendopoli sorvegliata grazie a volontari dell’Associazione interforze di polizie internazionali.
Oggi, alle 8, la seconda e ultima giornata inizierà con la pulizia del campo; alle 10 i volontari parteciperanno alla messa in duomo, a Codroipo, con successivo corteo fino all’area degli impianti base.
Seguiranno i discorsi delle autorità e la consegna degli attestati.
Al termine della manifestazione il campo verrà smontato e alle 19 tutte le squadre rientreranno nelle proprie sedi.
Da 25 anni i volontari sono dunque sempre presenti. Sempre in prima linea, a ogni emergenza, per portare aiuto e soccorso a chi è in difficoltà.
Quella che si conclude quest’oggi è una due-giorni di esercitazioni con cui, dunque, si taglierà un traguardo importante per il Distretto del Medio Friuli, 25 anni sempre in prima linea.
Un quarto di secolo fatto di impegno, dedizione, competenza, generosità, 25 anni di volontariato al servizio degli altri.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Leggi anche
Video