A Cervignano debutta la raccolta dei rifiuti “porta a porta”: ecco tutto quello che c'è da sapere sul nuovo sistema

CERVIGNANO. I primi bidoncini, sui marciapiedi davanti alle case, hanno cominciato a spuntare già nel pomeriggio di martedì 2 febbraio. Molti cervignanesi hanno voluto subito prendere confidenza con il nuovo piano della differenziata “porta a porta” denominato “Casa per Casa Hybrid” di cui tanto si continua a parlare e che più di qualche perplessità ha suscitato nella gente.

Martedì 2, giorno di inizio del servizio garantito dalla Net - come spiegato all’interno del manuale distribuito in tutte le abitazioni nelle scorse settimane assieme ai bidoncini di vario colore indispensabili per il conferimento dei rifiuti - si è partiti con la raccolta della carta.
- Cosa conferire nel bidoncino col coperchio blu per la carta e cartone
Dalle 19 i cittadini sono stati chiamati a esporre i contenitori con il coperchio blu, dedicato a carta, cartone e tetra-pak.Il materiale cartaceo non doveva essere chiuso in sacchetti di plastica, ma dovrà essere messo direttamente all’interno del bidone. Semaforo verde, per contenitori delle uova, giornali, tetra pak, libri, giornali, scatolette di medicinali, cartoni della pizza e buste per la spesa di carta, ma assolutamente vietato buttare invece, scontrini fiscali, fazzoletti da naso, carta da cucina e carta vetrata.
PER APPROFONDIRE. Il sindaco Savino: "Una svolta ecologica che contribuirà a migliorare il decoro del comune"
- Cosa conferire nel bidoncino con il colore grigio dedicato al secco
Mercoledì 3 dalle 19 alle 24 sarà la volta dell’esposizione del contenitore di colore grigio dedicato al secco indifferenziato: verranno raccolti spazzolini, spugne, posate monouso, scarpe, lettiere, gusci di molluschi, penne a sfera, imbuti, e vecchi dischi o Dvd. Semaforo rosso però, per tipologie di rifiuti che potrebbero essere scambiati per materiale similare: no a vecchi elettrodomestici, anche se piccoli, lampadine, pile, siringhe e medicine scadute.
- Cosa conferire nel contenitore per la plastica
Nelle notti tra giovedì e venerdì sarà la volta della raccolta della plastica, comprese le retine di frutta e verdura, i vasi di piccole dimensioni, blister, bottiglie, contenitori di polistirolo, vaschette per alimenti e pellicole alimentari.
PER APPROFONDIRE. Il nuovo piano della differenziata entra anche a scuola: coinvolti anche i ragazzi
- Distribuzione sacchetti
Per le singole utenze, è prevista l’erogazione di un massimo annuale di 50 sacchetti ritirabili presso l’eco sportello di via Terza Armata, mentre per i condomini è prevista la distribuzione, che terminerà a breve, dei bidoncini con il coperchio giallo. I sacchetti di plastica potranno essere esposti direttamente fuori dalla propria abitazione. Vetro, organico e sfalci saranno conferibili tutto il giorno senza limiti di tempo.
- Smart card
Novità nella novità l’utilizzo della smart card in possesso di tutti gli abitanti per poter accedere ai bidoni posizionati in strada dove smaltire l’umido. L’assessore Loris Petenel chiede la collaborazione di tutti e rimarca che le prime settimane saranno di rodaggio: «Confido nel buon senso dei cittadini, ma è inevitabile che, almeno nei primi tempi, bisognerà fare uno sforzo di impegno collettivo, ma che porterà nel medio lungo termine dei benefici per l’ambiente e per tutti».
- Problema del degrado
Con il nuovo sistema si punta a risolvere il problema, registrato in più occasioni nel comune di Cervignano, dei rifiuti abbandonati vicino ai cassonetti, nei fossati o lungo le vie. Per approfondire leggere qui.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto