“A caccia di tesori” fa tappa a Chions

CHIONS. Dall’Italia agli Stati Uniti e ritorno, via etere: Flavio Belloni, residente a Chions e titolare del negozio Futuro anteriore a Sacile, sabato scorso è stato raggiunto nella sua abitazione dai protagonisti del programma televisivo “American pickers” (in Italia “A caccia di tesori”) per alcune riprese. Mike Wolfe e Frank Fritz, negli States e non soltanto, sono vere e proprie star: il loro reality, in cui girano diverse località per acquistare oggetti d’antiquariato e di collezionismo, in America è uno dei più seguiti (via History channel). Anche in Italia (su History-Sky via satellite, su Cielo e Dmax via digitale terrestre) il programma registra un buon successo.
Belloni – di origini bergamasche, da trent’anni residente a Chions con la famiglia – come professione vende proprio oggetti d’antiquariato, modernariato e vintage ed è amico di lunga data di Wolfe. «Tredici anni fa – racconta – venne da me ad acquistare alcune Vespa per portarle negli Usa. Da tempo non ci sentivamo, ma lui, di recente, si è ricordato di me in vista della stagione dello show che avrebbero girato in Italia. Così ci siamo risentiti e sabato è giunto a Chions per registrare un episodio». I due americani hanno toccato anche la Sicilia e Roma. Nella puntata con tappa a Chions si vedranno entrare in casa Belloni: Wolfe si ricorderà di essere già stato in quel luogo e, superato l’iniziale «mancato riconoscimento» dell’amico dopo tanto tempo – così vuole il copione della puntata, che negli Usa andrà in onda tra qualche mese, in Italia nel 2014 –, il padrone di casa mostrerà ai due protagonisti di “American pickers” alcuni oggetti in vendita. Tra questi un sidecar della seconda guerra mondiale, sul quale tra l’altro Belloni si è lasciato immortalare mentre Wolfe si trova alla guida.(a.s.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto