A Budoia la prima azienda che vende polenta alla spina

BUDOIA. E’ l’unica del Friuli Venezia Giulia a completare la filiera produttiva della polenta dalla semina del granoturco fino alla spina. L’azienda agricola Andreazza di Budoia, forte di un’esperienza secolare nell’ambito della lavorazione dei campi e della produzione ortofrutticola, sta guadagnando una crescente fetta di mercato tramite il commercio della propria farina di mais e della polenta.
«Per ottenere una farina pregiata, la nostra azienda coltiva un mais vitreo precoce a uso alimentare ideale per la produzione di farina – spiega Cristina –. Il mais viene coltivato, raccolto, essiccato, macinato e confezionato sottovuoto per non perdere sapori e proprietà organolettiche. La macina è fatta al bisogno, con macine in pietra vulcanica naturale, e può variare a seconda delle esigenze del cliente in fina, media, grossolana o integrale».
Dal mais, coltivato senza diserbanti né pesticidi, l’azienda, iscritta al Forum provinciale delle fattorie didattiche, produce farina di mais gialla (abitualmente consumata nella pedemontana), gialla integrale (che ricorda i sapori antichi) e bianca (utilizzata nella Bassa pordenonese e nel Veneto).
La produzione della polenta, inoltre, sottintende obiettivi sociali specifici. «Con la polenta di Budoia otteniamo l’inserimento in fattoria di persone disabili – continua Cristina –. Realizziamo anche un progetto contro la dispersione scolastica attraverso laboratori aziendali e una rete territoriale che garantisca la sostenibilità in autonomia del progetto nel tempo tramite la vendita del prodotto pronto a sagre, negozi, mense e case di riposo».
All’azienda agricola Andreazza, che produce anche ortaggi, cereali, fieno ed erba medica per circa 80 ettari, oltre a uova, miele e frutta, è possibile acquistare la polenta alla spina. La produzione di polenta fresca al minuto, infatti, è permessa dalla polentiera, una macchina in acciaio in grado di preparare la polenta in poco più di un’ora e distribuirla calda e fluida.(g.b.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto