A bordo tra vela e cucina: navigare con passione
Tra vela e cucina a bordo di sette bellissimi yacht. Un'esperienza unica quella fatta da un gruppo di ragazzi delll’stituto Stringher di Udine che al cantiere Marina Sant’Andrea di San Giorgio di Nogaro hanno partecipato a una manifestazione in una location straordinaria.
La sala ristorante era stata preparata il giorno prima dai ragazzi con la docente di Scienze motorie, Paola Barbanti , che con forza e caparbietà si è adoperata affinchè il progetto “Chef di bordo” prendesse facilmente il largo.
Un forte incoraggiamento è arrivato anche dal direttore del marina, Fortunato Moratto, e dal suo staff che ha pure proposto di rinnovare l’esperienza il prossimo anno.
Le brigate di cucina e sala hanno dato il meglio nell’intrattenimento dei numerosi ospiti sia italiani che stranieri preparando numerosi show cooking con degustazione di assaggi; dalle tipicità del Golfo alle cozze in tempura di ribolla, agli assaggi dell’olio extravergine di oliva della Bassa friulana alla degustazione del prosciutto cotto in crosta con cren.
Il tutto offerto dagli sponsor (dalla Friul pesca alla vitivinicola Livio Felluga, all'azienda Dentesano).
Ma un abbraccio particolare va agli insegnanti che facendo squadra hanno condotto i ragazzi in questa motivante esperienza: Paola Barbanti, Davide Cirillo, Antonio Falcone, Stefano Castegnaro, Luca Grosso, Gian Carlo Foscarini, Biagio Nappi, Alessandro Pareschi, Ornella Zennaro, Maria Elena Sindaco e alla dirigente Ann Maria Zilli.
Un ringraziamento va poi alle aziende che hanno accolto gli studenti nel loro percorso di conoscenza dell’economia del territorio e dei prodotti (Al Mar, veleria Blue Phoenix, Shipyard Marina Sant’Andrea).
Condivisione di emozioni e conoscenze enogastronomiche possono “navigare insieme” se sostenute dalla passione, dalla curiosità e dalla voglia di migliorarsi sempre.
Giada, Alessio, Gaia,
Isabela, Sofia, Lorenzo,
Federico
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto