A Bearzot, Di Centa, Losasso e Biauzzo il Fair Play Udine

Hanno seguito un comportamento esemplare sia nello sport sia nella vita. Sono i vincitori dell’ottava edizione del premio “Fair play”, promosso dall’omonimo comitato provinciale di Udine. La
Udine 13/05/2011 Castello di Udine, Premio Fair Play. Premio alla memoria di Enzo Bearzot. Copyright telefoto PFP Photo Agency
Udine 13/05/2011 Castello di Udine, Premio Fair Play. Premio alla memoria di Enzo Bearzot. Copyright telefoto PFP Photo Agency

Hanno seguito un comportamento esemplare sia nello sport sia nella vita. Sono i vincitori dell’ottava edizione del premio “Fair play”, promosso dall’omonimo comitato provinciale di Udine. La cerimonia di consegna si è tenuta ieri sera, nel Salone del Castello, davanti a un folto pubblico. Quest’anno i riconoscimenti sono andati a Enzo Bearzot per il premio “Fair play alla carriera”, all’olimpionico Giorgio Di Centa per la categoria “Sport”, al dottor Giuseppe Losasso, per il suo impegno nella vita, e alla squadra di calcio amatoriale Asd Biauzzo per il “Gesto fair play 2010”. L’evento punta ancora una volta a diffondere la cultura dell’etica e del buon comportamento in tutti i settori della società, soprattutto in un momento in cui – è stato ribadito ieri sera - «spesso si praticano condotte scorrette in diversi ambiti, dimenticando le fondamentali regole del rispetto degli avversari». Dopo l’intervento di saluto del presidente del comitato Fair play di Udine, Giovanni Pullini, è intervenuto il vicesindaco Vincenzo Martines, il quale ha sottolineato «che il fair play deve essere lo strumento con cui costruire tutte le relazioni» E ha aggiunto: «Il Friuli è pieno di esempi di condotte e comportamenti etici e questa sera premiamo persone che si sono distinte per la loro qualità in settori differenti». Poi la parola è passata all’assessore provinciale Daniele Macorig, che ha ribadito «come il nostro territorio e la nostra cultura siano riconosciuti ovunque per la correttezza e la sensibilità delle azioni. Queste qualità – ha concluso – appartengono senza dubbi a tutto il popolo friulano». La cerimonia è poi proseguita con la consegna dei riconoscimenti. L’olimpionico Giorgio Di Centa e il dottor Giuseppe Lo Sasso lo hanno ritirato personalmente, mentre per la società calcistica Biauzzo era presente il presidente Ivan Della Siega e per la famiglia Bearzot, Armando Ferro. Molte le autorità civili e militari presenti in sala. Dal consigliere regionale Giorgio Venier Romano al prefetto Ivo Salemme, dal comandante della Legione carabinieri Friuli Venezia Giulia, Nedo Lavagi, al presidente provinciale del Coni, Silvano Parpinel. Assenti, invece, i delegati regionali del Comitato Fair play.

Renato Schinko

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Nato lo scorso settembre, l’istituto tecnico superiore (Its) Malignani, oggi, si presenta al pubblico. Nell’auditorium della Regione, dalle 9.30, la dirigente scolastica, Ester Iannis, presenta il corso biennale che partirà nel 2011/12 con due indirizzi: meccanico-meccatronico e meccanico-manutentore di aeromobili. Seguirà la presentazione della ricerca dell’Ires sui fabbisogni formativi e occupazionali nel settore meccanico e aeronautico. Alla tavola rotonda moderata dal giornalista Paolo Leonardo Medeossi, parteciperà il presidente della Fondazione Its Giampietro Benedetti, e i soci fondatori.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto