Sono già 50 gli iscritti al concorso per agenti della Polizia locale

il comandante muzzatti: «ci aspettiamo un centinaio di concorrenti per 4 posti» 
Bumbaca Gorizia 21.09.2018 Vigili urbani © Fotografia di Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 21.09.2018 Vigili urbani © Fotografia di Pierluigi Bumbaca

Per ora sono una cinquantina. Ma la previsione del comandante della Polizia locale Marco Muzzatti è che, alla fine della fiera, saranno un centinaio i concorrenti al concorso che mette in palio 4 posti di vigile urbano.

«Le domande continuano ad arrivare e significa che c’è un certo interesse per il nostro bando», sottolinea. Dire che i rinforzi siano attesi è quasi un eufemismo, considerato che continuano ad aumentare impellenze e competenze della Polizia locale.

Insomma, con questi innesti, il corpo raggiungerà la linea di galleggiamento, «anche se - sottolinea ancora Muzzatti - dovremo fare i conti con i pensionamenti in “Quota cento” e con un’età media dei vigili urbani che sta aumentando».

Intanto, va dato atto a quest’amministrazione comunale di prestare molta attenzione alla macchina comunale e al numero di dipendenti.

Il concorso contiene, come evidenziato di recente, una novità assoluta per Gorizia. Perché chi vorrà diventare vigile urbani dovrà sottoporsi a trazioni alla sbarra, salto in alto e corsa per un chilometro. La legge prevede, infatti, anche le prove fisiche nella selezione per l’assunzione di 4 agenti di Polizia locale. Nel bando sono infatti stare inserite, per la prima volta le prestazioni che dovranno attestare l’efficienza fisica dei candidati. I partecipanti al concorso, infatti, dovranno effettuare tre flessioni sulle braccia alla sbarra se uomini e almeno una se donne, dovranno essere in grado di saltare almeno un metro o 90 centimetri e correre mille metri in 5 o 6 primi.

Prima però di arrivare alle prove fisiche, nel caso in cui le domande di ammissione dovessero superare le 150 unità (ma non sembra essere questa la revisione) sarà indetta una preselezione mediante una prova con quesiti sia di carattere psicoattitudinali sia nelle materie indicate nel bando per la prova scritta, finalizzata al contenimento del numero dei candidati. A tale prova saranno ammessi con riserva tutti i candidati. La prova preselettiva consisterà nella risoluzione di 40 quesiti a risposta multipla predeterminata da fornire in un tempo prefissato.

La correzione della prova avverrà a mezzo di strumenti informatici. La commissione giudicatrice del Concorso presenzierà alla prova preselettiva, al fine di garantire l’osservanza delle regole generali che presiedono al corretto svolgimento delle procedure concorsuali.

Le modalità di svolgimento della prova preselettiva e i criteri di valutazione della stessa verranno resi noti ai candidati antecedentemente all’effettuazione della stessa.

Supereranno la preselezione i 150 candidati che hanno ottenuto il miglior punteggio, nonché gli eventuali pari merito dell’ultima posizione utile (150esimo posto). Qualora alla prova preselettiva intervenga un numero inferiore o pari a 150 candidati, la preselezione non avrà luogo e verranno ammessi alle prove di efficienza fisica i soli candidati presenti all’identificazione. L’esito della prova preselettiva avrà effetto solamente ai fini dell’ammissione alle prove di efficienza fisica e pertanto il punteggio totalizzato non influirà in alcun modo sulla graduatoria finale del concorso. —

Fra.Fa.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto