Adunata degli alpini, il calendario da venerdì a domenica: tutti gli eventi del fine settimana
Sabato un doppio lancio di paracadutisti prima del saluto del sindaco De Toni e del presidente Ana al Teatro Nuovo

Sarà un week-end molto intenso, che coinvolgerà la città di Udine ma non solo. L’Adunata nazionale degli alpini, in programma fino a domenica, renderà omaggio anche alle vittime del terremoto del 1976 e ai caduti della prima guerra mondiale.
Da venerdì 12 maggio
Udine sarà centrale nella manifestazione. Alle 9 in piazza Libertà ci sarà l’alzabandiera, seguito alle 9.15 dalla deposizione delle corone al monumento ai caduti nel tempietto di San Giovanni, al Tempio Ossario e al cippo della Divisione Julia. Alle 11 sarà inaugurata la cittadella degli alpini allestita al parco Moretti. In serata, alle 18.45, sfilata di gonfaloni e vessilli, del labaro e della bandiera di guerra da porta Aquileia a piazza Libertà, seguita dal discorso di benvenuto del sindaco Alberto Felice De Toni. Sarà possibile ammirare le bandiere, i labari e i gonfaloni sotto la loggia del Lionello.
Sabato 13 maggio
Sabato, dopo un lancio di paracadutisti alle 9.30, è previsto un incontro tra i vertici dell’Ana nazionale e i delegati delle sezioni all’estero, della Federazione internazionale soldati della montagna (Ifms) e dei militari stranieri al Teatro Nuovo Giovanni da Udine. Alle 13 nuovo lancio dei paracadutisti sul campo sportivo Clocchiatti di via delle Fornaci. Alle 17 messa in cattedrale e alle 18.30 saluto del sindaco della città De Toni e del presidente nazionale Ana alle autorità giunte a Udine e ai presidenti delle varie sezioni al Teatro Nuovo Giovanni da Udine.
Domenica 14 maggio
Domenica l’intera giornata sarà dedicata alla grande sfilata per le vie del centro. Alle 8 è in programma l’inquadramento, alle 8.30 gli onori alla massima autorità presente, alle 9 l’inizio del corteo, che coinvolgerà decine di migliaia di penne nere provenienti da tutta Italia e dall’estero. A chiudere la sfilata, come da tradizione, sarà la sezione Ana di Udine, che in piazza Primo Maggio passerà la stecca alla sezione di Vicenza, città sede dell’Adunata nazionale degli alpini nel 2024.

Il programma completo
Il programma degli appuntamenti messi a punto dal comitato organizzatore era scattato giovedì con una visita al Sacrario di Redipuglia, dov’era presente il labaro dell’Associazione nazionale alpini. Per le penne nere giunte da tutta Italia l’occasione per ricordare i protagonisti delle sanguinose battaglie lungo il fiume Isonzo, visto che proprio nel Sacrario riposano le spoglie di 100 mila combattenti. Era prevista anche una visita al Cimitero degli Eroi ad Aquileia. Quindi le celebrazioni ufficiali si sono spostate a Gemona, luogo simbolo del sisma del Friuli. In municipio la consegna di benemerenze ad alcune sezioni Ana per il ruolo avuto durante le fasi della ricostruzione. Poi, in cimitero, la commemorazione delle quasi mille vittime del terremoto e dei morti a causa della pandemia da Covid, mentre in piazzale Bertagnolli era previsto un omaggio a Franco Bertagnolli, presidente dell’Ana dal 1972 al 1981. Infine alla caserma Goi-Pantanali la celebrazione di una messa in memoria degli alpini deceduti per il sisma.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto