Venezia, bandiere a mezz’asta al Vendramin Corner per Anna Chiti

Alle 11 un minuto di silenzio per la studentessa morta, sospese le attività extracurricolari. Gli amici di scuola: «Sorrideva sempre»

Maria Ducoli
Bandiere a mezz'asta nell'istituto frequentato da Anna Chiti
Bandiere a mezz'asta nell'istituto frequentato da Anna Chiti

Bandiere a mezz’asta stamattina, 19 maggio, all’istituto Vendramin Corner di Venezia, la scuola in cui Anna Chiti avrebbe dovuto diplomarsi, il prossimo anno.

I primi ad arrivare sono i docenti, il passo veloce e lo sguardo preoccupato per la giornata che si prospetta, per quelle cinque, sei ore in cui dovranno affrontare i ragazzi, raccogliere le parole e proporre loro una grammatica nuova, per poter esprimere l’assenza della compagna.

Ieri, domenica 18 maggio, il dirigente scolastico Michelangelo Lamonica ha convocato un consiglio straordinario per capire come organizzarsi.Sono state sospese tutte le attività extracurricolari.

Un minuto di silenzio

 Alle 11, la campanella suonerà per fare un minuto di silenzio.  Intanto, un messaggio di cordoglio è apparso anche sul sito internet dell’istituto.

Alle otto, con il viso ancora stropicciato dal sonno, arrivando anche loro, i ragazzi. Chi da solo, chi in piccoli gruppi, gli zaini che cadono pesanti sulle spalle, sotto il peso dei libri e della giornata.

Le chiacchiere sulle verifiche e interrogazioni del giorno sono state sostituite da ciò che è successo lo scorso sabato sera, si parla solo della tragedia al Marina Sant’Elena, della cima che è costata la vita alla diciassettenne di Campalto.

Anna Chiti trascinata sott’acqua: la scena ripresa nei video

Il ricordo degli studenti

«Quando ho saputo, sono rimasto sconvolto», racconta Giuseppe che, pur non essendo in classe con Anna, le aveva parlato diverse volte, «e la cosa che mi ha impressionato di più è stato il fatto che l’avevo vista solo qualche giorno prima. E poi è successo».

Gli sguardi smarriti,i ragazzi si guardano intorno, gli occhi corrono sulle bandiere a mezz’asta e si chiedono come sia potuto succedere. La morte ha fatto irruzione nelle loro vite, come un compito in classe a sorpresa e affrontarla, metabolizzarla, sarà la sfida più dura.

Tragedia sul catamarano, il papà di Anna: «Voglio la verità, mia figlia non doveva fare nessuna manovra»
Umberto Chiti con la figli Anna, morta a 17 anni a seguito di un incidente nautico

«Anna era una di quelle ragazze che conoscevano un po’ tutti, che incontravi spesso in corridoio e sorrideva sempre», aggiunge Alessandro, al quinto anno di Navigazione, lo stesso indirizzo di Chiti. «Avevo avuto modo di conoscerla meglio il mese scorso, in gita a Dublino».

Alessandro, mentre Anna restava impigliata nell’elica del catamarano, era a casa, al Lido, e non gli erano sfuggite le sirene dell’ambulanza e nemmeno il giallo dell’elicottero. «Pensavo fosse successo qualche incidente, poi ho letto che era morta una donna, ma non ci ho fatto caso finché nei gruppi whatsapp non ha iniziato a circolare la notizia».

Chi era Anna Chiti, la giovane di 17 anni morta nel tragico incidente nautico di Santa Elena
Anna Chiti, 17 anni, morta nell'incidente nautico di Santa Elena, Venezia

I compagni di classe arrivano per ultimi, uno stretto all’altro,chi con gli occhiali e chi con un fazzoletto in mano. Qualcuno ha un fiore, avvolto in un foglio a quadretti strappato dal quaderno. Non parlano,tutta la scuola è avvolta nel silenzio. L’espressione contratta nello sforzo di contenere le emozioni che, tuttavia, emergono su quei visi di ragazzini con i primi, timidi, principi di barba. Qualche docente li precede, e i gruppetti dei più piccoli guardano scossi gli occhi umidi che si intravedono sotto gli occhiali da sole. Poi suona la campanella, e non si può più temporeggiare: bisogna affrontare il banco vuoto di Anna.

 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto