Venezi incarica l’avvocata Bongiorno per azioni legali «contro chi ha diffuso falsità»
La direttrice d’orchestra, nominata direttrice musicale del Teatro La Fenice di Venezia, passa al contrattacco: «Contro di me attacchi tanto violenti quanto infondati»

Beatrice Venezi ha conferito mandato all'avvocata Giulia Bongiorno di valutare le opportune azioni legali nei confronti di coloro che, a seguito della sua nomina a direttrice musicale del Teatro La Fenice di Venezia, «hanno diffuso gravi e infondate falsità» sul suo conto.
A riportarlo Toscana Today e Luccatimes, due siti internet di Lucca, città dove è nata la direttrice d'orchestra.
«Di fronte ad attacchi tanto violenti quanto infondati», sottolinea Venezi, «i sacrifici quotidiani compiuti per costruire il mio percorso professionale e il rigore che mi ha sempre ispirato mi impongono di conferire mandato all'avvocato Giulia Bongiorno affinché valuti le azioni giudiziarie da intraprendere in sede civile e penale contro coloro che non hanno esitato a diffondere gravissime falsità sul mio conto».
Tregua alla Fenice
Intanto è "tregua" al Teatro La Fenice di Venezia dopo le proteste da parte di lavoratori e dei sindacati per la nomina di Venezi a direttrice artistica della Fondazione lirica.
Un incontro è stato fissato per l'8 ottobre tra le rappresentanze sindacali del teatro, il consiglio di indirizzo e il presidente della Fondazione e sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro.
Il primo cittadino lagunare aveva già annunciato di voler cercare "una mediazione" sulla situazione creata dalla nomina e aveva sottolineato che «tutti hanno le loro ragioni e ascoltandoli tutti si arriverà a qualcosa di buono».
Non sono all'orizzonte iniziative ulteriori di protesta, dopo il lancio di volantini e la lettura di un messaggio avvenuto in occasione di un concerto sabato scorso. Il prossimo appuntamento con una "prima" nel teatro veneziano è per il 17 ottobre, con l'opera Wozzeck di Alban Berg.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto