Supercoppa di volley femminile Imoco – Milano, Bini: «Un evento di enorme valore per Trieste e tutto il Fvg»

Sabato 18 ottobre, alle 17.30 al PalaRubini, in palio il primo titolo della stagione pallavolistica italiana. Venerdì un inserto speciale sui quotidiani del gruppo Nem, che edita anche Il Piccolo

Filippo Verzé
La presentazione della Supercoppa di volley femminile Imoco - Milano di sabato 18 settembre a Trieste. Foto Bruni
La presentazione della Supercoppa di volley femminile Imoco - Milano di sabato 18 settembre a Trieste. Foto Bruni

Inizia a Trieste la rincorsa alla storia delle Pantere di Conegliano. Sabato 18 ottobre alle 17.30, al PalaRubini ci sarà in palio il primo titolo della stagione pallavolistica italiana, ovvero la Supercoppa Fineco (arrivata alla trentesima edizione) tra la Prosecco Doc Imoco campione di tutto e la Numia Vero Volley Milano, acerrima rivale delle venete.
Queste ultime, reduci dall’incredibile Grande Slam della scorsa stagione – cinque trofei vinti su cinque disputati – ora vogliono il bis. Un’impresa che, se portata a termine, non avrebbe eguali nella storia dello sport.

La presentazione della Supercoppa di volley femminile Imoco - Milano di sabato 18 settembre a Trieste. Foto Bruni
La presentazione della Supercoppa di volley femminile Imoco - Milano di sabato 18 settembre a Trieste. Foto Bruni

Ma, in questi anni, la squadra di Daniele Santarelli è stata per la pallavolo come Duplantis per il salto con l’asta: entrambi ci hanno abituato a spostare sempre un po’ più in là il limite dove un singolo o un gruppo possono arrivare.
«È giusto che tecnico e giocatrici si pongano degli obiettivi molto ambiziosi – ha detto il co-presidente delle Pantere Piero Garbellotto, a margine della presentazione ufficiale della Supercoppa svoltasi giovedì al palazzo della Regione di Trieste -, consapevoli che già fare un Grande Slam è difficilissimo, farne due consecutivi è come vincere alla lotteria. Ma di una cosa sono certo: abbiamo il potenziale per farcela».

Volley, Garbellotto (Imoco) "Il Grande Slam? Un'impresa storica"

L’ossessione per la vittoria di Conegliano, la voglia di rivalsa di Milano, esausta di essere spettatrice non pagante dei festeggiamenti delle Pantere, e che proprio al PalaRubini, nel febbraio 2024, si arrese al quinto set nella finale di Coppa Italia.

Ma sarà anche l’occasione per riabbracciare diverse protagoniste del trionfo azzurro agli ultimi Mondiali: Moki De Gennaro e Sara Fahr per l’Imoco, Anna Danesi e Paola Egonu per la Numia Vero. I temi di una sfida con in campo probabilmente il meglio che ha oggi da offrire il volley mondiale.

 

Pallavolo, la supercoppa femminile Imoco - Milano il 18 a Trieste, Michelli: "Mi aspettavo che i biglietti andassero a ruba"

 

Un evento di spicco per Trieste e tutta la regione


Un evento di enorme valore per Trieste e per tutto il Friuli-Venezia Giulia. Intervenendo alla conferenza di presentazione, il presidente della Fipav Fvg Alessandro Michelli ha rivelato che «le trattative con la Lega Volley femminile per portare qui la Supercoppa sono state portate avanti subito dopo le finali di Coppa Italia 2024, siamo orgogliosi e felici che tutto sia andato a buon fine».

Gioia condivisa anche da Enzo Barbaro, Direttore Generale della Lega Volley femminile: «Vogliamo tenere l’asticella sempre alta e, per noi, il PalaTrieste è un impianto perfetto per manifestazioni come questa».

Non mancheranno le novità, a partire dalla madrina dell’evento, l’eterna Eleonora Lo Bianco: «Verrà allestita una fanzone in centro a Trieste, così da coinvolgere più persone possibili».

 

 

Bini e la supercoppa di volley: “Trieste è il traino dei grandi eventi sportivi in Fvg”

Dopo la Supercoppa Europea di calcio a Udine tra Psg e Tottenham, la Regione conferma di voler puntare sempre più ai grandi eventi sportivi. «Abbiamo investito risorse importanti e stiamo finalmente ottenendo i risultati», ha aggiunto Sergio Bini, assessore Fvg alle Attività produttive e al Turismo.

 

Il sold-out


La risposta del pubblico è stata fenomenale, con un sold-out praticamente annunciato e una richiesta di 2.500 nei primi tre giorni dall’avvio della prevendita. Tanto che la Lega Volley ha dovuto mettere a disposizione qualche tagliando aggiuntivo sul circuito VivaTicket, destinati a esaurirsi molto velocemente. Il doppio trionfo azzurro agli ultimi Mondiali c’entra, ma fino a un certo punto:

«C’è tanta voglia di volley femminile – ha commentato Elisa Lodi, assessore di Politiche del Patrimonio immobiliare e dello Sport per il Comune di Trieste -. I più piccoli vengono qui non solo per guardare da vicino le grandi campionesse, ma per loro è anche il momento in cui si avvicinano a una disciplina bellissima».
Dello stesso avviso Bini: «Come sta succedendo al tennis con Sinner, anche per la pallavolo il motore per i giovani è l’emulazione, e così lo sport diventa welfare sociale».

 

La partnership con Nem e l’inserto in edicola venerdì 

La finale di Supercoppa, tra Prosecco DOC A. Carraro Imoco Conegliano e Numia Vero Volley Milano, prevede anche una partenership con il Gruppo Nem (Nord Est Multimedia) che edita i nostri sei quotidiani.

La partnership è stata siglata con la Lega volley femminile. Tra le iniziative editoriali, anche un inserto gratuito che sarà distribuito con i nostri giornali venerdì 17 ottobre, alla vigilia della partita. 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto