Spray anti-orso anche alla polizia locale: cos’è e come si usa

La legge Montagna amplia la disponibilità di questo strumento ai corpi di Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige, ma la vendita resta vietata  

Lo spray anti-orso sarà disponibile anche per la polizia locale di Friuli Venezia Giulia e delle province autonome di Trento e Bolzano
Lo spray anti-orso sarà disponibile anche per la polizia locale di Friuli Venezia Giulia e delle province autonome di Trento e Bolzano

Spray anti-orso anche alla polizia locale del Friuli Venezia Giulia. Questa una delle novità principali della legge Montagna, voluta dal ministro per gli Affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli, approvata in via definitiva nella giornata del 10 settembre. 

Già nella disponibilità del corpo forestale,  la norma prevede di estendere la dotazione dello spray anti-orso anche ai corpi di polizia locale del Friuli Venezia Giulia e delle province autonome di Trento e Bolzano. Ciò sarà possibile previa intesa con il Dipartimento nazionale di protezione civile, alle strutture operative della Protezione civile impegnate nelle operazioni di ricerca nei boschi (Vigili del Fuoco volontari, Soccorso alpino e speleologico, Scuola cani da ricerca e catastrofe e Croce rossa). 

Uno spray anti-orso (foto Arne Nordmann, Wikipedia)
Uno spray anti-orso (foto Arne Nordmann, Wikipedia)

La dotazione dello spray sarà possibile solo dopo la predisposizione dei decreti attuativi, analogamente a quanto già avvenuto per il Corpo forestale del Trentino. Questo strumento potrà comunque essere impiegato soltanto nell'ambito delle attività operative. 

Cos’è lo spray anti-orso

Come suggerisce il nome, si tratta di uno strumento pensato per difendersi in caso di incontro con un orso particolarmente aggressivo. Come il più famoso spray al peperoncino, si tratta di gas liquefatto  che contiene alcuni composti chimici , il più presente dei quali è la capsaicina, che dà la piccantezza ai peperoncini. Irritante per tutti i mammiferi, tra cui, ovviamente, l’uomo, se viene a contatto con la pelle produce una sensazione di bruciore.

Nel caso dello spray anti-orso, questa sostanza è presente in quantità maggiori, ed è in grado di stordire per diversi secondi anche un animale di grandi dimensioni. È efficace nel caso i cui il plantigrado minaccioso si trovi a una distanza fino a 10 metri.

Si può acquistare uno spray anti-orso?

In Italia, come nella maggior parte dei paesi europei, i cittadini non possono acquistare lo spray anti-orso. Ad oggi la legge, come detto, consente di mettere a disposizione tale strumento solo per i forestali e la polizia locale del Friuli Venezia Giulia e delle Province autonome di Trento e Bolzano.

Una delle motivazioni dietro questa restrizione sta nel timore che lo spray anti-orso possa essere utilizzato in contesti impropri. Visto il suo carico di principio attivo molto più elevato rispetto al classico spray al peperoncino, se utilizzato contro le persone, ad esempio, può provocare danni permanenti agli occhi.

Cosa fare in caso di incontro con un orso

Inoltre, va sottolineato, che prima di ricorrere a questi strumenti, serve che chi va in montagna sappia gestire con tranquillità un eventuale incontro con un orso.  Premesso che gli orsi europei mangiano prevalentemente cibo vegetale e tendono a evitare le persone, esistono delle semplice regole da seguire in caso ci si trovi davanti un esemplare. 

Nella maggior parte dei casi, basta rimanere in silenzio e indietreggiare lentamente, senza correre. Non bisogna mai gridare, se l’orso si alza su due zampe può essere buona pratica parlare con tono di voce calma, così l’animale capirà che non siamo un pericolo per lui. Solo nei rarissimi casi in cui l’orso si avvicini molto pericolosamente a noi fino quasi al contatto fisico, è opportuno stendersi a terra con la faccia in giù, proteggendo il collo con le mani, rimanendo immobili fino a quando l’orso non si allontana. 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto