Il sapore delle Venezie: un viaggio lungo sedici anni tra tradizione e territorio

La guida, ideata da Luigi Costa, diretta da Gianluca Montinaro e pubblicata da Post Editori, si conferma punto di riferimento per scoprire l’anima gastronomica di un territorio. In edicola dal 16 ottobre con il nostro giornale

Dalle Dolomiti fino al mare Adriatico, dai sapori autentici del Trentino-Alto Adige fino alle suggestioni istriane, Venezie a Tavola celebra quest’anno la sua sedicesima edizione con una nuova, affascinante esplorazione della cultura enogastronomica. La guida, ideata da Luigi Costa, diretta da Gianluca Montinaro e pubblicata da Post Editori, si conferma un punto di riferimento per chi desidera scoprire — o riscoprire — l’anima gastronomica di un territorio straordinariamente ricco di culture, tradizioni e sapori.

 

La copertina della guida in edicola dal 16 ottobre in abbinata ai quotidiani del gruppo Nem
La copertina della guida in edicola dal 16 ottobre in abbinata ai quotidiani del gruppo Nem

Un viaggio che attraversa le tre regioni storiche — Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia — fino a spingersi in Istria, raccontando con competenza e passione ristoranti, vini e prodotti che incarnano il meglio delle Venezie. Nelle sue pagine trovano spazio 200 ristoranti, 45 etichette di vino e 35 prodotti tipici, frutto di una ricerca accurata e di una conoscenza profonda del territorio, che si traduce in una mappa del gusto capace di unire tradizione e innovazione, artigianalità e visione contemporanea.

A ideare il progetto è Luigi Costa, cresciuto a Vicenza ma con l’Altopiano dei Sette Comuni nel cuore. Dopo una lunga carriera nel gruppo editoriale L’Espresso, Costa ha trasformato la sua passione per l’enogastronomia in un impegno costante per la valorizzazione delle eccellenze locali. Al suo fianco, Gianluca Montinaro, storico delle idee e sommelier AIS, dirige la guida coordinando un team di esperti. Insieme tracciano un racconto che non si limita a elencare indirizzi e sapori, ma restituisce il valore umano e culturale della cucina come forma di identità collettiva.

La presentazione ufficiale della nuova edizione si terrà lunedì 13 ottobre alla Distilleria Marzadro di Nogaredo (TN), dove l’arte del distillare incontra la storia di una famiglia e di un territorio. Sarà un momento di incontro tra chef, produttori, giornalisti e appassionati, per celebrare le eccellenze che rendono grande la ristorazione del Nordest.

Durante l’evento verranno consegnati i tradizionali riconoscimenti: tra questi, Il Pranzo dell’Anno a La Stüa de Michil Simone Cantafio di Corvara in Badia, Ristorante dell’Anno ad Aqua Crua di Giuliano Baldessari, Sommelier dell’Anno a Paola Bogotto di Spinechile e Trattoria dell’Anno a Lorenzo Roncaccioli di Fuori Modena a Vicenza.

Nel 2025, la guida continua a rinnovarsi, valorizzando una rete di professionisti e territori che testimoniano la vitalità del gusto nel Nordest.

Numero pagine: 140

 

La guida “Venezie a tavola” in edicola dal 16 ottobre in abbinata ai quotidiani del gruppo Nem (9.90 euro).

 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto