
Robbie Williams è arrivato a Trieste, mistero sull’hotel in cui alloggia. Ecco cosa sappiamo
Giovedì sera il concerto allo stadio Rocco. Il cantante è arrivato al Trieste Airport martedì mattina: tutte le informazioni, dalle navette ai treni straordinari
Robbie Williams è arrivato a Trieste, in attesa del suo concerto giovedì sera allo stadio Rocco.
Robbie Williams si trova in città già da ieri, martedì 15 luglio, dopo l’arrivo all’aeroporto di Ronchi attorno alle nove di mattina.
Al Trieste Airport il suo look non è passato inosservato: la sua foto, sui social network, è immediatamente diventata virale.

La star alloggia in un hotel del centro
Il cantante alloggia in un hotel del centro cittadino dove è ospitato per tre notti. La produzione, lo staff, la band e l’artista sono suddivisi tra vari alberghi: Hilton, Savoia, Duchi e NH. Mistero su dove dorma effettivamente il cantante tra questi quattro hotel.
Secondo le previsioni l’ex Take That dovrebbe rimanere in albergo, in relax, tutto il giorno, salvo improvvisi cambi di programma.
Nel pomeriggio di mercoledì sono attese le prove dell’impianto audio all’interno dello stadio. Stando a quanto si apprende, Robbie Williams si recherà al Rocco solo per l’esibizione. Sono attesi 28 mila spettatori.
Intanto decine di fan, soprattutto ragazze, sono già in fila ai varchi di ingresso del prato. Trascorreranno la notte davanti ai cancelli.
I biglietti sold-out
Il concerto di Robbie Williams infiammerà lo stadio Rocco e i 28 mila spettatori che sono riusciti ad accaparrasi il biglietto. Anche gli ultimi 100 ticket extra che poche settimane fa gli organizzatori, dopo una ricognizione degli spazi, sono riusciti a mettere in circuito, sono andati esauriti in poche ore.
Il 70% dei biglietti è stato venduto in Italia, il 30% all’estero, di cui il 20% tra Slovenia e Croazia, il 6% tra Germania, Svizzera, Francia, Austria, Regno Unito e Serbia. Dei biglietti venduti in Italia solo il 30% è stato venduto in regione, quasi 5 mila a Trieste.
Un evento da sold out, non solo allo stadio, ma anche nelle strutture ricettive, «con una richiesta che per la notte del 17 luglio è stata elevatissima – sostiene il presidente di Federalberghi Maurizio Giudici – e con un valore di vendita per camera tra i più elevati mai visti a Trieste. È un evento per la nostra categoria ad altissimo impatto». Le principali piattaforme indicavano infatti prezzi fino a 2.400 euro a stanza per la notte dello show. La macchina per garantire la riuscita sotto tutti gli aspetti – quello dell’entusiasmo del pubblico è scontato – del grande spettacolo è partita.
Le navette e i treni
In vista del concerto, sono già stati organizzati i servizi-navette e i treni straordinari. Il Comune ha predisposto tre parcheggi di interscambio presso il Saba Silos di piazza Libertà, il Montedoro Shopping Center di Muggia e il supermercato Eurospar di via dell’Istria.
Sono stati inoltre attivati servizi aggiuntivi con autobus che collegheranno i parcheggi allo stadio, dalle 15 fino al termine delle esigenze.
I treni straordinari circoleranno la notte tra il 17 e il 18 luglio. Le tratte interessate sono Trieste Centrale-Portogruaro e Trieste Centrale-Sacile.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto