A Olimpia si accende la fiamma di Milano-Cortina 2026

Nelle città greca la cerimonia che dà inizio ai Giochi invernali. Malagò: «Ispirati e commossi dal peso assoluto della storia e della tradizione che sono al centro dei nostri grandi movimenti olimpici»

Alessandro Michielli
La cerimonia di accensione della fiamma olimpica a Olimpia
La cerimonia di accensione della fiamma olimpica a Olimpia

E’ iniziata stamattina, 26 novembre, a Olimpia, in Grecia, la cerimonia di accensione della fiamma olimpica dei Giochi Milano Cortina 2026.

Il presidente della Repubblica ellenica, Konstantinos Tasoulas, è arrivato nel museo archeologico di Olimpia, accolto dal picchetto d'onore della Guardia presidenziale. Presenti per l’Italia il presidente di Fondazione Milano Cortina, Giovanni Malagò, la campionessa di sci di fondo Stefania Belmondo e la leggenda dello slittino Armin Zoeggeler.

Per il Cio è presente la presidente Kirsty Coventry oltre al presidente uscente, Thomas Bach.

L’intervento di Malagò

«Stando qui oggi è impossibile non essere ispirati e commossi dal peso assoluto della storia e della tradizione che sono al centro dei nostri grandi movimenti olimpici – afferma Giovanni Malagò, presidente di Fondazione Milano Cortina 2026 -. Qui, in questo luogo davvero speciale dove gli atleti si riunivano per competere possiamo tracciare una linea netta che collega i Giochi antichi e moderni. La cerimonia a cui stiamo per assistere e il passaggio della torcia rappresentano un ponte simbolico tra antichità e modernità».

«Nel 1960 – prosegue - il percorso della staffetta della torcia per i Giochi Olimpici di Roma fu progettato per collegare Atene e Roma, centri della civiltà classica. Come per quei giochi 65 anni fa, la staffetta della torcia Milano-Cortina rispetterà la nostra comune eredità classica, attraversando i monumenti imperiali di Roma, Pompei, l'Acropoli e le regioni della Magna Grecia, creando una storia di continuità tra l'antica Grecia, l'antica Roma e l'olimpismo moderno».

«Nelle prossime settimane, la fiamma olimpica attraverserà tutte le province italiane, 60 città, 300 comuni, 20 regioni e tutti i siti Unesco – conclude -. Viaggerà dalle vette del nord alle coste del sud, portata da 10.001 orgogliosi tedofori».

La presidente del Cio

Molto emozionata la presidente del Cio, Kirsty Coventry, che si lascia andare ad un breve pianto. Per lei sono le prime Olimpiadi da presidente:.

«È davvero speciale essere di nuovo qui – afferma Kirsty Coventry, presidente del Cio -. La bellezza delle Dolomiti italiane e questa passione ispirerà non solo l'Italia, ma il mondo intero. E il cuore pulsante dei Giochi brillerà in ogni momento. Oggi abbiamo iniziato una giornata molto simbolica: questi Giochi rappresentano un momento cruciale della nostra storia, perché sono pieni di emozioni. Grazie, non avrei dovuto emozionarmi, ma questo posto è davvero speciale. Ed è così speciale perché, in un mondo diviso come quello in cui viviamo oggi, i Giochi ricoprono un ruolo davvero simbolico».

 

È possibile seguire la diretta a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=nmiPOZY2vME

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto