Schianto in A4 a Portogruaro, un ferito grave
Violento scontro tra un camion e un autocarro intorno alle 15 del 21 ottobre nell’autostrada A4, nel comune di Portogruaro. Uno dei due autisti è molto grave ma cosciente

Violento scontro tra mezzi pesanti alle 15 del 21 ottobre sulla carreggiata ovest dell’autostrada A4, nel tratto compreso tra Latisana e Portogruaro, subito dopo l’area di servizio di Fratta nord.
Sono rimasti coinvolti, in un tratto che ricade nella località di Portovecchio, un camion e un autocarro. Uno dei due autisti è stato soccorso in condizioni molto gravi, pur cosciente. È stato ricoverato a Udine in prognosi riservata.
Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco di Portogruaro. Autostrade Alto Adriatico ha precisato che l’incidente è avvenuto nel tratto a tre corsie, e che non è stata necessaria la chiusura. Le code generatesi nell’immediatezza dell’incidente si sono smaltite in pochi minuti. Sul posto dalla mattinata gravava una fitta pioggia.
Nello stesso tratto di autostrada, proprio una settimana fa, è stato sperimentato il sistema a uscita obbligatoria automatica: 21 nuovi cartelli stradali verticali, indicando il restringimento della carreggiata, si aprono e si chiudono a ventaglio con un semplice comando a distanza da remoto, in modo da instradare i mezzi in sicurezza su altre arterie in caso di lavori stradali o incidenti.
Si tratta della maggiore novità introdotta dalla concessionaria e presentata a Trieste, l’altra mattina, nel corso della due giorni di lavori dal titolo “Aiscat e Polizia stradale insieme per tracciare future strategie di sicurezza”. Tecnicamente la nuova procedura è la prima introdotta in tutta Italia. È un po’una rivoluzione.
Questo sistema è stato brevettato dalla direzione Operations della Concessionaria autostradale, grazie al lavoro del direttore Davide Sartelli, del responsabile gestione operativa Corrado Accardo, del responsabile viabilità e traffico Cristian Levan e del project manager Francesco Gazzino. Il tutto è stato messo alla prova nella notte tra mercoledì 15 e giovedì 16 ottobre: gli ausiliari alla viabilità e alla manutenzione hanno predisposto la chiusura delle tre corsie con la posa di cartelli e coni, per reindirizzare il traffico sulla A28 grazie alla safety car della polizia stradale, in soli 20 minuti rispetto a un’ora.
«Abbiniamo la professionalità del nostro personale alla tecnologia», commenta il presidente di Autostrade Alto Adriatico, Marco Monaco, «Un mix perfetto per affrontare la quotidianità e le sfide future, come il completamento della terza corsia. È un’operazione che serve a garantire sicurezza alle migliaia di famiglie, pendolari e autotrasportatori che percorrono questa arteria al centro dell’Europa».
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto