Funerali dei carabinieri morti nell’esplosione: a Padova anche Mattarella, Meloni e Fontana

I funerali si terranno il 17 ottobre alle 16, mentre la camera ardente sarà aperta a tutti dalle 19 di oggi, giovedì 16 ottobre. Saranno presenti anche Meloni, Mattarella, Fontana e Elly Schlein

I funerali dei tre carabinieri si terranno alle 16 di venerdì 17 ottobre
I funerali dei tre carabinieri si terranno alle 16 di venerdì 17 ottobre

I funerali di Marco Piffari, Valerio Daprà e Davide Bernardello, i tre carabinieri che hanno perso la vita nell’esplosione di Castel d’Azzano, saranno celebrati domani pomeriggio, 17 ottobre, alle ore 16 nella basilica di Santa Giustina, in Prato della Valle.

Per il funerale dei militari sono state organizzate imponenti misure di sicurezza, per la grande affluenza di persone che ci si aspetta ma anche per la presenza di cariche istituzionali. Saranno presenti la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il presidente della Camera Lorenzo Fontana e il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

La Basilica potrebbe avere una capienza ridotta a 1.200 posti ed entrerà solo chi avrà l'accredito, mentre sul sagrato e in Prato ci sarà posto per tutti. Proprio per garantire di poter seguire la cerimonia, in Prato della Valle ci saranno due maxi schermi grandi sei metri per otto metri, oltre ad un sofisticato impianto audio.

La camera ardente

Dalle 19 di oggi, giovedì 16 ottobre, al comando provinciale dell’Arma di Padova, sarà allestita la camera ardente aperta al pubblico: chiunque potrà rendere omaggio ai tre militari caduti «nell’adempimento del proprio dovere».

Le promozioni post mortem

I tre carabinieri hanno ricevuto una promozione post mortem: Marco Piffari è stato promosso a sottotenente, Valerio Daprà a maresciallo e Davide Bernardello ad appuntato.
La promozione post mortem è un atto onorifico e simbolico usato dalle Forze Armate (e in generale dalle forze dell’ordine) per rendere omaggio al sacrificio di chi è deceduto in servizio o in circostanze considerate meritevoli di riconoscimento.

La diretta televisiva

TeleChiara permetterà ai telespettatori di prenderne parte da casa alle esequie. Le telecamere si accenderanno dalle 15.00 al canale 17 in Veneto, 18 in Friuli e Trentino.

In studio il Direttore News, Danilo Guerretta, ripercorrerà il dramma della strage, la tragedia della follia che ha portato alla morte dei tre carabinieri, al ferimento di trentaquattro tra agenti e militari. Una troupe sarà al Camera Ardente, allestita nel Comando Provinciale dei Carabinieri di Padova, per gli ultimi omaggi, in attesa del corteo funebre.

Ad attendere le esequie sul sagrato una seconda troupe che racconterà l’abbraccio della Città del Santo ai suoi tre caduti eroi. Dalle 16.00 i funerali di Stato.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto