La manovra “Scintilla” per Re Giorgio: la dedica delle Frecce Tricolori per la morte di Armani

Durante l'esibizione ufficiale, la manovra "Scintilla" sarà dedicata al maestro dello stile italiano, che con eleganza, sobrietà e innovazione ha portato nel mondo un'immagine autentica e riconoscibile del nostro Paese

In occasione del 65° anniversario della Pattuglia Acrobatica Nazionale (PAN), che si celebra sabato 6 e domenica 7 settembre all’aeroporto militare di Rivolto, le Frecce Tricolori rendono omaggio a uno dei simboli più noti del Made in Italy: Giorgio Armani.

Durante l’esibizione ufficiale, la celebre manovra “Scintilla” sarà dedicata al maestro della moda italiana, che con eleganza, sobrietà e innovazione ha saputo esportare nel mondo un’immagine autentica e riconoscibile del nostro Paese.

«Con questo gesto simbolico – ha commentato il Ministro della Difesa, Guido Crosetto – la famiglia della Difesa abbraccia idealmente Giorgio Armani, protagonista indiscusso dello stile e dell’eleganza italiana, espressione di ciò che rende grande l’Italia nel mondo: creatività, disciplina e amore per il bello. Le Frecce Tricolori, orgoglio della nostra Aeronautica e del Paese intero, rendono così omaggio a un maestro, ricordando quanto la cultura, l’arte e la difesa condividano un profondo rispetto per l’identità nazionale».

Divieti in centro e statale 13 chiusa: via al piano per il weekend dei 65 anni delle Frecce Tricolori

La giornata inaugurale

Con la dimostrazione di soccorso aereo dell'elicottero HH-139 del 15/o stormo ha avuto inizio all'aeroporto di Rivolto la manifestazione che celebra le Frecce tricolori.

L'evento, aperto al pubblico, chiama a raccolta spettatori, addetti ai lavori, appassionati di aviazione con l'obiettivo di festeggiare il traguardo della Pattuglia acrobatica nazionale, nata nel 1961 e divenuta negli anni un simbolo di passione, professionalità e ambasciatrice dell'Italia nel panorama internazionale.

Tra oggi e domani, nella sede del 2/o Stormo dell'Aeronautica militare e del 313/o Gruppo addestramento acrobatico, si esibiranno diverse pattuglie acrobatiche estere. Nei cieli friulani sorvoleranno velivoli moderni e storici mentre a terra si potrà visitare una mostra statica di aeromobili. Allestite anche un'area espositiva dedicata alla storia del 2/o Stormo di Rivolto, nel centenario della sua costituzione, e una dedicata allo Spazio, che consente di ammirare modelli e cimeli delle imprese italiane. Il pubblico potrà inoltre vivere le emozioni del volo con simulatori di volo e visori di realtà virtuale.

L'evento, ricorda l'Aeronautica militare, è anche un'occasione per sostenere il progetto benefico "Un dono dal cielo per il Bambino Gesù", l'iniziativa solidale che nel corso 2025, con le donazioni su base volontaria da parte del personale dell'Aeronautica, di privati e associazioni, consentirà di raccogliere fondi per l'acquisto di apparecchiature e tecnologie sanitarie per l'ospedale pediatrico romano.

Primi divieti a Rivolto

In piazza Garibaldi, venerdì 5 settembre dalle 19 e fino alla mezzanotte, sarà interdetto il transito tra via Balilla (all'altezza dell'edicola) e via Candotti/via Piave (all'altezza del Bar all'Alpino).

La chiusura, necessaria per consentire il regolare svolgimento degli eventi in programma per le “Notti Azzurre”, sarà attiva tutti i giorni fino a domenica, con orari variabili. Contemporaneamente, nella previsione del grande afflusso di pubblico a Rivolto per le prove generali e gli eventi del fine settimana, sempre oggi entreranno in vigore i primi provvedimenti restrittivi. Dalle 10 alle 18.30 sarà in vigore il divieto di sosta e di fermata lungo tutto l'anello viario che circonda la base aerea.

Blocco del traffico sulla statale

Su disposizione del prefetto Domenico Lione, per domani e domenica è stata disposta la sospensione della circolazione su due arterie: la statale 13 Pontebbana, dalla rotonda di Zompicchia all'inizio/fine del centro abitato di Basagliapenta; e la regionale Ud 61, dal disinnesto di via Garibaldi di Nespoledo di Lestizza fino all'innesto con la regionale 262 a Bertiolo. Il divieto sarà dalle 8 alle 18.30.

Eccezioni e parcheggi dedicati

Il provvedimento precisa che il transito rimarrà garantito ai residenti, ai titolari di attività commerciali ed esercizi pubblici della zona, ai mezzi di emergenza e ai soggetti autorizzati muniti di apposito pass rilasciato dall'organizzazione. Per il pubblico diretto alla base di Rivolto, è stato allestito un sistema di parcheggi gratuiti, differenziati per provenienza e tipo di veicolo.

Quelli in arrivo da Udine e da Pordenone avranno aree di sosta dedicate, così come sono previsti parcheggi specifici per moto e camper. L'accesso per il pubblico generico è previsto dagli ingressi 4 e 6, mentre un ingresso riservato (numero 1) è destinato a pullman accreditati, persone con disabilità, autorità, stampa e ospiti. Tutte le informazioni dettagliate sono disponibili sul sito dedicato dell'Aeronautica militare, nell'apposita sezione.

Ancora modifiche in centro

Parallelamente, proseguiranno le modifiche in piazza Garibaldi a Codroipo: domani dalle 19 alle 24 e domenica dalle 14 alle 20. Le limitazioni si concluderanno lunedì, con l'ultimo intervento di smontaggio delle strutture che impegnerà la piazza dalle 7.30 alle 17.

Ai cittadini e ai visitatori è richiesto di gli spostamenti con anticipo, consultare i percorsi alternativi e seguire la segnaletica temporanea e le indicazioni del personale addetto al traffico e delle forze dell'ordine. L'ordinanza completa è consultabile sul sito istituzionale della prefettura.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto